News / Archivio
News | Archivio | Convegno storico
News
Intervento del servizio animali esotici CITES in piazza Erbe a Bolzano
Nonostante l'immediato intervento del servizio animali esotici CITES istituito presso l'Ufficio caccia e pesca della Provincia, non si è salvato un esemplare di rana arrivata dall'Ecuador a Bolzano racchiusa in una pianta di heliconia.

Per questo motivo negli ultimi anni sono stati sequestrati e/o presi in consegna numerosi animali esotici che poi sono stati affidati a vari centri in Italia ed all’estero (vari procioni, 1 nasua, 1 vipera dal corno africana, scimmie di diverse specie, 1 tartaruga alligatore, molte testuggini terrestri mediterranee, ecc.).
L’ispettore forestale addetto al suddetto servizio per tale ragione viene spesso contattato nel caso di rinvenimento di specie esotiche.
Venerdì scorso, 13 agosto, i titolari del banco n. 46 che vende fiori in piazza Erbe a Bolzano, hanno contattato telefonicamente il servizio CITES dichiarando di aver trovato una piccola rana all’interno delle foglie colorate di un fiore proveniente dall’Ecuador.
La rana in questione è stata presa immediatemente in consegna da parte dell'addetto al servizio CITES; l'anfibio della grandezza di 5 centimetri scarsi che si era rintanato all’interno di una delle cavità formate dalle foglie colorate di un’heliconia (nella fattispecie Heliconia wagneriana), appartiene alla famiglia delle rane arboricole centro-sudamericane (in tedesco, spagnolo ed inglese vengono chiamate rane vitree a causa della loro trasparenza che permette nelle specie più piccole di vederne gli organi interni). La rana della famiglia delle Centrolenidae pare appartenere al genere Centrolenella ma la specie non è stata ancora identificata.
Come ha precisato il titolare del banco di fiori, le piante di Heliconia vengono trasportate dall’Ecuador via Amsterdam in cartoni avvolte nella paglia alla temperatura di 5/6 gradi e che dal momento della recisione a quello dell’esposizione per la vendita passano 7/8 giorni. Purtroppo la rana, che è stata affidata alle cure del veterinario Vincenzo Mulè, è deceduta ieri 16 agosto e verrà consegnata al Osvaldo Negra del Museo di scienze naturali di Trento per studi di carattere scientifico.
SA
Bildergalerie

La pianta di heliconia con la quale la rana esotica ha raggiunto Bolzano.
Altri comunicati di questa categoria
- Turismo: promuovere le zone meno sviluppate (30.09.2025)
- Rinvenuto cadavere di lupo a San Vigilio di Marebbe (30.09.2025)
- Appuntamenti per i media dal 29 settembre al 5 ottobre 2025 (26.09.2025)