News / Archivio

News

E-government: firmata una convenzione tra il Presidente Durnwalder e il Ministro Stanca

Un passo in avanti importante verso la cosiddetta società dell'informazione. Lo hanno compiuto oggi il Presidente della Giunta provinciale Luis Durnwalder e il Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie Lucio Stanca, firmando una convenzione che istituisce anche in Alto Adige un Centro di competenza per l'e-government.

La firma della convenzione tra il Presidente Durnwalder e il Ministro Stanca
L'obiettivo dell'iniziativa è chiaro: far sì che in futuro la maggior parte degli atti e dei servizi offerti dalla pubblica amministrazione siano erogati on-line. Un modo per rendere più snella tutta la macchina della burocrazia. L'informatizzazione dei settori pubblici ha già compiuto numerosi passi in avanti negli ultimi anni, ma la strada da percorrere è ancora piuttosto lunga. Per andare incontro alle crescenti esigenze di cittadini e imprese, che auspicano una società dell'informazione, la Provincia Autonoma di Bolzano e il Ministero per l'Innovazione e le Tecnologie, hanno stipulato una convenzione per la nascita, anche in Alto Adige, di un Crc, ovvero un Centro Regionale di Competenza per l'e-government. La convenzione è stata sottoscritta dal Presidente della Provincia Luis Durnwalder, e dal Ministro Lucio Stanca.

Pur essendo già entrata in funzione lo scorso marzo, la Crc altoatesina ha ricevuto oggi la consacrazione ufficiale. "Il centro - ha commentato il presidente Durnwalder - avrà il compito di sostenere tutte le iniziative di e-government portate avanti dalla pubblica amministrazione, e di coordinare le varie attività".

Con la firma della convenzione da parte del Presidente Durnwalder e del Ministro Stanca, le due parti hanno assunto l'impegno di contribuire allo sviluppo della Crc. Da una parte la Provincia assicura il coinvolgimento degli enti locali e il rafforzamento dei meccanismi di promozione, coordinamento e monitoraggio dell'e-government, dall'altra il Ministero si fa responsabile del progetto dal punto di vista delle opportunità di finanziamento, e sostiene lo scambio di informazioni tra i vari Crc a livello nazionale.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap