News / Archivio

News

Concluso il terzo convegno di zoologia e botanica al Museo di Scienze Naturali

Grande successo per il terzo convegno "Ricerca zoologica e botanica in Alto Adige" che si è concluso oggi al Museo di Scienze Naturali di Bolzano. La due giorni ha riunito nel capoluogo altoatesino 46 esperti provenienti da Italia, Austria e Germania che hanno presentato relazioni riguardanti ricerche effettuate nella zona delle Alpi.

La premiazione del professor Harald Niklfeld
"Solo se messa in contatto diretto con il mondo della ricerca - spiega il coordinatore del Museo di Scienze Naturali Vito Zingerle - la nostra struttura può rimanere viva". Questa affermazione racchiude in sè tutto il significato del terzo convegno "Ricerca zoologica e botanica in Alto Adige", svoltosi ieri e oggi (giovedì 9 e venerdì 10) a Bolzano. La prima giornata (giovedì 9) è stata dedicata alla botanica e alla paleobotanica. Al centro delle discussioni la nuova edizione del manuale escursionistico "Exkursionsflora" che riunisce non solo la flora dell'Austria e del Liechtenstein, ma, per la prima volta, anche quella dell'Alto Adige. Si è poi parlato delle piante "importate" e del loro impatto con quelle autoctone, di Ephedra helvetica, la pianta-relitto che è sopravvissuta all'ultima era glaciale in Val Venosta, e delle ricerche paleobotaniche del biologo Klaus Oeggl (Università di Innsbruck) riguardanti la situazione preistorica della vegetazione alpina ai tempi di Ötzi. La giornata odierna è stata invece dedicata alla fauna locale. Si è parlato delle farfalle diurne, degli invertebrati (formiche, coleotteri e ragni) presenti lungo il corso del fiume Adige, di trote e gamberi altoatesini. Giorgio Carmignola, dell'Ufficio caccia e pesca, ha presentato la carta ittica dell'Alto Adige, mentre il Museo di Scienze e l'Ufficio parchi naturali hanno stilato il bilancio dei due progetti europei per la tutela ed il monitoraggio dei pipistrelli e dell'aquila reale. Nel corso della due giorni bolzanina, per le sue ricerche sul territorio altoatesino, è stato anche premiato il professor Harald Niklfeld, dell'Università di Vienna. I suoi lavori rappresentano la base della banca dati del Museo di Scienze Naturali fondato nel 1996.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap