News / Archivio

News

Statale della Badia: Mussner a colloquio con la giunta di San Lorenzo di Sebato

L'assessore provinciale ai Lavori Pubblici Florian Mussner si è incontrato ieri sera con la Giunta comunale di San Lorenzo di Sebato. Nel corso della riunione è stato discusso il progetto riguardante il nuovo tracciato della statale della Pusteria a Castel Badia, e il nuovo accesso alla statale della Badia. "E' stato raggiunto un ottimo compromesso - ha commentato Mussner - frutto della collaborazione tra Provincia e Comune".

Accordo raggiunto tra l'assessore Mussner e il Comune di San Lorenzo di Sebato
La rielaborazione del vecchio progetto ha riguardato principalmente il tunnel sotto Castel Badia. All'indomani della presentazione del primo progetto, era infatti stata avanzata la richiesta di prolungare la galleria, in modo da proteggere maggiormente le frazioni di Castel Badia e Villa di Sotto dall'inquinamento acustico. Come illustrato ieri sera dal responsabile del progetto, Gustav Mischì, della Ripartizione provinciale Infrastrutture, il nuovo tunnel sarà lungo 540 metri, passerà sotto Castel Badia, e arriverà sino all'attuale accesso alla statale della Badia. Per mantenere le distanze prescritte tra l'uscita del tunnel e l'incrocio tra le due strade, il ponte che immette in Val Badia sarà spostato verso est. Non è però ancora stata decisa l'ubicazione esatta della nuova opera.

Nel corso dell'incontro, il sindaco di San Lorenzo di Sebato, Helmuth Gräber, ha sottolineato come sia necessario uno svolgimento contemporaneo dei lavori per il nuovo accesso alla statale della Badia e per lo spostamento del ponte. Il tutto per evitare che durante il periodo di realizzazione delle opere tutto il traffico diretto a Brunico dalla Val Badia attraversi il centro di San Lorenzo. Mischì ha infine spiegato che nel tunnel sarà prevista una corsia di accelerazione, senza incroci, per chi proviene dalla Val Badia ed è diretto a Brunico, per facilitare l'immissione sull'asse principale della statale della Pusteria.

"Il compromesso raggiunto tra tecnici e Giunta comunale - ha spiegato l'assessore Florian Mussner al termine dell'incontro - ha portato ad una soluzione positiva che può essere dichiarata soddisfacente per entrambe le parti". La collaborazione dovrà comunque proseguire anche in futuro, visto che alcune strutture aggiuntive, come ad esempio i marciapiedi, per la realizzazione dei quali è competente l'amministrazione comunale, dovranno essere tenute in considerazione nell'elaborazione del progetto esecutivo.

mb

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap