News / Archivio

News

Ricezione radio e telefonica nei tunnel: prima riunione tecnica

La questione della mancata ricezione radio e telefonica all'interno delle gallerie stradali è stata ieri (giovedì 7) al centro della prima riunione di coordinamento convocata dall'assessore provinciale competente per le telecomunicazioni Hans Berger con i rappresentanti dei Dipartimenti provinciali Lavori pubblici e Protezione civile, della RAS e della Autobrennero Spa. È stato concordato di procedere a una rilevazione dettagliata della situazione, i cui risultati saranno presentati entro i prossimi 14 giorni.

Un lavoro preliminare è già stato condotto dall'A22: "L'Autobrennero Spa ha effettuato una rilevazione sulla capacità di ricezione delle singole reti di telefonia mobile nei tunnel e prossimamente saranno pronti i risultati", spiega l'assessore Berger. Il prossimo passo consiste nell'informare i gestori delle reti di telefonia della mappatura dei tratti stradali nei quali si rende necessario intervenire con investimenti per migliorare la ricezione.

Il problema tecnico è diverso per quanto riguarda la comunicazione radio: la specifica infrastruttura che consente irradiazione e ricezione dei programmi va realizzata fuori dalla galleria, per consentire in ogni momento ai tecnici di accedervi, e la ricezione del segnale all'interno verrà assicurata da un cavo posato lungo il tunnel. "Con l'Autobrennero abbiamo concordato che le superfici necessarie alle infrastrutture verranno messe a disposizione dalla stessa A22, mentre resta da chiarire chi si assume i costi per dotare i tunnel delle specifiche apparecchiature", spiega Berger.
Riguardo ai circa 40 km di gallerie presenti sulle strade provinciali, nella riunione di ieri è stato deciso che Protezione civile e Servizio strade della Provincia effettueranno assieme alla Ras e all'A22 una dettagliata rilevazione per capire in quali tunnel e in quali settori (telefonia mobile, radio, strumenti della protezione civile) è necessario intervenire. Già nei prossimi 14 giorni dovranno essere a disposizione i risultati di questa verifica, con la lista delle gallerie dove va migliorata la ricezione e delle priorità di intervento. "Terremo chiaramente conto anche delle nuove esigenze legate a tecnica digitale e UMTS", assicura l'assessore Berger. Analogo discorso vale in primo luogo per le necessità di comunicazione richieste dalla Protezione civile.

Nessuna decisione è stata ancora presa in materia di finanziamento dei lavori, che verrà considerato all'interno del bilancio provinciale 2005: ma prima di chiarire le modalità contabili l'assessore Berger aspetta di vedere quantificato l'impegno finanziario necessario.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap