News / Archivio

News

Durnwalder incontra Klaus Huber, Governatore del Cantone dei Grigioni

La collaborazione tra la Provincia autonoma di Bolzano e il Cantone svizzero dei Grigioni, in particolare attraverso i programmi Interreg e l'area della val Venosta, è stata al centro dell'incontro di oggi (venerdì 8) tra il presidente Luis Durnwalder e il suo omologo Governatore della regione svizzera, Klaus Huber, in visita di commiato in Alto Adige.

Durnwalder con il governatore Huber nella cantina dell'azienda Laimburg (Foto USP/Pertl)
È in scadenza il mandato di Klaus Huber quale Presidente del Governo dei Grigioni. Oggi, accompagnato dal Cancelliere Claudio Riesen, il Governatore uscente - che ha deciso di ritirarsi dalla politica attiva a fine 2004 - ha fatto visita in Alto Adige al presidente Durnwalder. L'incontro si è svolto nella sede dell'Azienda speciale "Laimburg", presenti, per parte altoatesina, anche il direttore generale della Provincia Adolf Auckenthaler e il direttore della Ripartizione Presidenza Karl Rainer.

Durnwalder e il collega Huber hanno ripercorso la buona collaborazione transfrontaliera e i vari progetti che negli ultimi anni hanno caratterizzato i rapporti tra Alto Adige e Grigioni, ma più in generale anche le altre regioni che fanno anche parte della comunità di lavoro Arge Alp. Il bilancio è soddisfacente sotto diversi punti di vista: le iniziative legate ai programmi UE Interreg Italia-Svizzera hanno registrato un salto di qualità, i rapporti di scambi in Alta Venosta hanno visto - accanto alla realtà dei pendolari altoatesini al lavoro nel Cantone - anche l'arrivo sul territorio locale di imprese svizzere. Durnwalder e Huber hanno parlato inoltre della questione molto attuale della democrazia diretta sulla base dell'esperienza elvetica e dei futuri finanziamenti per progetti congiunti. Positivamente è stata commentata dal presidente Durnwalder la decisione della Svizzera di riconoscere il periodo lavorativo degli altoatesini nella Confederazione coperto anche ai fini pensionistici.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap