News / Archivio

News

A Merano “On&On, percorsi musicali tra classica ed elettronica”

Martedì 19 ottobre alle 18.30 a Merano verranno presentati il libro e il cd “On&On, percorsi musicali tra classica ed elettronica”. Provincia autonoma e casa editrice Auditorium di Milano rivisitano l'iniziativa artistica che ebbe grande successo nel 2002.

La copertina di On&On
L'appuntamento è fissato per martedì 19 ottobre alle 18.30 a Merano nella Sala Cassa di Risparmio presso “MeranoArte”, dove verranno presentati il libro e il cd “On&On, percorsi musicali tra classica ed elettronica”. Con essi rivive, grazie alla collaborazione tra la Ripartizione provinciale Cultura italiana e la casa editrice Auditorium di Milano, lo spirito della iniziativa che ebbe grande successo nel 2002. Presenteranno il libro Antonio Lampis, direttore della Ripartizione provinciale Cultura italiana e Giacomo Fornari, presidente dell’Istituto musicale "Vivaldi" di Bolzano, co-autore del libro. Ai partecipanti verrà consegnata una copia omaggio del libro e del cd.
“Questo libro e questo cd - spiega l’assessore provinciale alla Cultura italiana Luigi Cigolla - vogliono essere uno stimolo al coraggio di aprire nuovi orizzonti. Nella musica come in tutti i percorsi di conoscenza è infatti importante capire anche quello che non ci è familiare. Questa iniziativa si inserisce nella linea di molte altre iniziative dell'Assessorato alla Cultura e che offre contributi critici e artistici di alta qualità.”

Il libro è a cura di Luca De Gennaro (responsabile del dipartimento “Talent & Music” di “MTV Italia” nonché giornalista e conduttore di programmi musicali su Radio Rai) ed Alberto Jona (co-fondatore della Scuola Holden di Torino). Al testo è allegato un cd, curato da Luca De Gennaro e Giacomo Fornari, neo-presidente dell’Istituto musicale italiano. Si potrà rivivere attraverso la lettura l’atmosfera degli incontri di “On&On: viaggi organizzati nei mondi della musica”, finalizzati ad accostare ed incrociare diversi generi musicali e diverse tipologie di pubblico.

L’iniziativa si proponeva di far conoscere la musica dei DJ e le più recenti evoluzioni – anche commerciali – della musica elettronica a chi è già abituato a consumi musicali colti, e viceversa proporre informazioni e suggestioni sulla musica colta al pubblico più incline ad ascolti di musica elettronica e da discoteca. Il cd allegato alterna una traccia di musica elettronica ad una traccia di musica classica: brani di Autechre, Wolfgang A. Mozart, Underworld, Pietro Mascagni, DJ Shadow, Ludwig van Beethoven, Groove Armada, Modest Mussorgsky, Orbital, ancora Mozart e infine Brian Eno.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap