News / Archivio

News

Giornata della cultura ladina 2004

Venerdì 22 ottobre dalle 9 a Bolzano, nel Palazzo Provinciale I, è in programma la seconda edizione della “Giornata della cultura ladina”, promossa dall’Assessorato provinciale alla Cultura ladina. Tema cenbtrale sarà la scuola ladina. Obiettivo della manifestazione è quello di porre in evidenza tematiche di particolare interesse per la minoranza linguistica ladina e che possano interessare anche gli altri gruppi etnici.

Sarà la storia della scuola nelle valli ladine il tema dell'edizione 2004 della Giornata della cultura ladina, in programma venerdì 22 ottobre a Bolzano con il titolo “Profili storici della scuola ladina nel periodo prima e dopo la seconda guerra mondiale”. La questione che all'epoca in Alto Adige occupava in modo maggiore i responsabili scolastici, i genitori, i politici, riguardava il modello scolastico più appropriato per la popolazione ladina. Obiettivo del convegno di venerdì a Bolzano è quello di cercare di far luce su questo tema da un punto di vista storico.

La manifestazione dedicata alla cultura ladina è in programma

venerdì, 22 ottobre

dalle ore 9

nel Cortile interno di Palazzo Widmann.

Il convegno si apre con gli interventi del direttore della Ripartizione cultura e intendenza scolastica ladina, Alexander Prinoth, del presidente della Provincia, Luis Durnwalder e dei tre assessori alla Cultura, Sabina Kasslatter-Mur, Luigi Cigolla e Florian Mussner.

A seguire le relazioni di Rainer Seberich (“I retroscena storici scolastici e politici del sistema scolastico nelle valli ladine”), Josef Fontana (“La disputa sul sistema scolastico - 'Schulstreit' in Val Gardena e Val Badia”), Franz Vittur (“La scuola ladina negli anni 1940 al 1950: una nuova scuola fa i suoi primi passi”), Franz Sottara (“La posizione della Chiesa nella questione della scuola ladina negli anni prima e dopo le grandi guerre”), Roland Verra (“Il plurilinguismo interculturale della scuola ladina”). Il convegno termina alle 13. La manifestazione è aperta a tutti gli interessati.

I colleghi dei mass media sono gentilmente invitati a seguire il convegno.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap