News / Archivio

News

Presentato il progetto "Via Claudia Augusta"

"Via Claudia Augusta: da strada imperiale romana a via che unisce i popoli": sotto questo motto è stato presentato oggi (giovedì 21) a Egna il progetto Interreg III B che coinvolge più Regioni per la rinascita della antica via romana. L'importanza di questo collegamento come ponte che unisce più realtà locali è stata sottolineata dal presidente della Provincia Luis Durnwalder.

Nuovi progetti attorno alla Via Claudia Augusta
La Via Claudia Augusta, storica strada militare dei Romani, conduceva da Ostiglia e dal Veneto fino ad Augusta, passando per l'Alto Adige lungo le direttrici della valle dell'Adige e della Venosta. Nei suoi 560 km attraversava il Veneto, il Trentino-Alto Adige, il Tirolo e la Baviera, diventando, come ha ricordato il presidente Durnwalder tracciando un parallelo con l'oggi, l'asse portante delle comunicazioni tra la cultura latina e quella germanica.

"Via Claudia Augusta" è anche il nome del progetto avviato per promuovere l'antico asse viario quale percorso turistico europeo di natura storico ambientale, ricostruire e mettere in rete la memoria storica di più Regioni, valorizzare i loro pregiati beni ambientali, recuperare le ricchezze artistiche e architettoniche. Questo progetto Interreg III B è stato presentato oggi (giovedì 21) a Egna.
Dopo la visita al sito archeologico romano Mansio Endidae e all’esposizione sulla Via Claudia Augusta, nella Haus Unterland si è aperta la "Conferenza Progetto Via Claudia Augusta", che ha illustrato il progetto Interreg nei suoi aspetti archeologici, culturali e turistici, con l'itinerario ciclabile da Augusta a Venezia.

L’iniziativa, riconosciuta nel 2003 e cofinanziata dall’Unione Europea e dal Governo italiano, si propone di mettere in atto una pluralità di azioni per la valorizzazione degli aspetti culturali e delle attività economiche dei territori attraversati dall’antica strada romana. I partner che partecipano sono: Provincia autonoma di Trento (capofila), Provincia autonoma di Bolzano, Regione Veneto, Comune di Feltre, Comune di Ostiglia, Verein Via Claudia Augusta Bavariae, Verein MIAR (Tirolo) – Mittelfristige Initiative für eine angepasste Regionalentwicklung. Inoltre sono circa 400 i Comuni che partecipano all’operazione Via Claudia Augusta lungo il corridoio che dal Danubio (Donauwörth) conduce fino all’Adriatico (Venezia): di questi 47 sono amministrazioni comunali altoatesine.

pf

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap