News / Archivio

News

Convegno sul tema “Terza età: abitare in sicurezza”

Martedì 26 ottobre, dalle ore 9,00, presso il centro “Haus der Familie” Stella - Soprabolzano

“Terza Età: abitare in sicurezza – una sfida per le politiche sociali e per le politiche edilizie” questo il tema del convegno organizzato dall’ Istituto di ricerca “Apollis” su incarico della Ripartizione Politiche Sociali nell’ambito del programma del UE INTERREG IIIA Italia-Austria. La gran maggioranza delle persone anziane ( sopra i 65 anni) vive nella propria abitazione mentre solamente il 4,4% risiede in strutture istituzionali come case di riposo e centri di degenza.

Per prevenire conseguenze estreme di tali processi, è opportuno adoperarsi per aiutare le persone a programmare nel tempo la possibilità di un invecchiamento sereno nella propria abitazione, in un contesto abitativo sicuro e accogliente. Un’abitazione adeguata alle esigenze e ai bisogni del momento e futuri consente di affrontare in modo efficace situazioni d’emergenza e superare con maggior sicurezza e indipendenza i problemi dell’età.

Si svolgerà martedì 26 ottobre, con inizio alle ore 9.00, presso il centro Haus der Familie, Stella – Soprabolzano, Renon, il convegno organizzato dall’istituto di ricerca sociale Apollis su incarico della Ripartizione Politiche Sociali sul tema:

“Terza Età: abitare in sicurezza.
Una sfida per le politiche sociali e per le politiche edilizie”

L’assessore provinciale alla sanità ed alle politiche sociali, Dr. Richard Theiner, introdurrà i lavori del convegno, dopodiché gli esperti del settore interverranno con i loro contributi al fine di fornire ai partecipanti un quadro complessivo delle misure volte a garantire degli standard minimi di sicurezza e qualità abitativa.

A seguire, durante il pomeriggio, i partecipanti del convegno si scambieranno informazioni, esperienze e indirizzi utili per approfondire il tema più specificamente. I risultati di tali gruppi di lavoro saranno presentati e discussi alla fine della giornata.

Per ulteriori informazioni e per l’iscrizione rivolgersi alla sig.ra Marta Fütterer, istituto di ricerca apollis, tel. 0471 970115, Fax 0471 978245, e-mail: marta.fütterer@apollis.it.

La Vostra redazione è cortesemente invitata a prendere parte al convegno.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap