Agricoltura e quote latte: delegazione israeliana incontra l'assessore Berger
Una delegazione di esperti di agraria di Israele ha incontrato oggi (25 ottobre) a Bolzano l'assessore provinciale all'Agricoltura Hans Berger. Al centro dell'incontro in particolare la produzione lattiero-casearia e il sistema delle quote latte.
La delegazione israeliana con l'assessore Berger (Foto USP/Pertl)Guidata dal direttore generale del Ministero all'Agricoltura di Israele, Meir Brawn, una delegazione del governo israeliano è in questi giorni in visita in Alto Adige per conoscere da vicino l'economia agricola locale e in particolare il settore lattiero-caseario, "anche perchè da anni Israele deve fare i conti con una sovraproduzione di latte", spiega l'assessore provinciale Hans Berger, che ha ilustrato agli ospiti del Medio Oriente il sistema vigente in Alto Adige e l'amministrazione delle quote latte. La delegazione israeliana è rimasta molto colpita in particolare dagli aspetti legati alla tutela ambientale e alla sistema di assegnazione delle quote legato all'effettivo utilizzo delle superfici. "Un modello comunque difficilmente esportabile in Israele - ha spiegato Berger - dove accanto a piccole e medie imprese agricole figurano aziende di grandi dimensioni con mille e più capi di bestiame".
Accanto all'incontro con Berger la delegazione governativa ha visitato l'Istituto di igiene e profilassi di Bolzano per vedere da vicino metodi e modalità di analisi e di lavoro. Il programma prevede inoltre, sempre con l'accompagnamento dell'assessore Berger, la visita alle imprese agricole sul Renon, dove gli ospiti possono farsi un'idea dell'attuazione pratica della politica agricola avviata in Alto Adige.