News / Archivio

News

Museo:Novembre 2004 - un autunno diverso

Dal 31 ottobre e per un mese, fino al 26 novembre prossimo, l’autunno culturale altoatesino propone la terza edizione di una ricca iniziativa, "Museo:Novembre“. Attraverso 20 eventi i cittadini potranno avvicinarsi ai musei in modo semplice e divertente.

Quest’anno, per la terza edizione dell'iniziativa, le attività saranno caratterizzate da una novità: oltre al Museo Archeologico provinciale e a quello di Scienze Naturali, parteciperanno alla manifestazione anche il Museo di Arte Contemporanea MUSEION e Castel Roncolo. Il programma di "Museo:Novembre 2004", presentato oggi (martedì 26) a Bolzano in conferenza stampa, è rivolto a tutti.

Il progetto si articola in manifestazioni nelle sale delle esposizioni permanenti dei quattro musei, strettamente legate ai temi delle mostre: relazioni, spettacoli musicali e degustazioni offrono ai visitatori un’esperienza nuova e stimolante all’interno dei musei.  La maggior parte delle manifestazioni sono gratuite grazie al sostegno della Cassa di Risparmio di Bolzano e della Fondazione Cassa di Risparmio. In tal modo i visitatori potranno combinare anche una visita gratuita al museo.

L’iniziativa, che nelle due precedenti edizioni ha riscosso molto successo tra i visitatori (6.000 persone tra Museo Archeologico e Museo di Scienze), è oramai diventata parte integrante del programma culturale di Bolzano. Il programma completo di "Museo:Novembre" è consultabile nel sito internet www.museonovembre.it

Alcuni eventi: mattinate musicali, pantomime, pomeriggi con la lettura, acconciature romane create dal vivo, menu a base di ricette romane o di spezie e fiori. Nel Museo di Scienze Naturali il duo di cabarettisti svizzeri, Erich Furrer e Erich Hufschmied proporranno all'interno del loro spettacolo "Cacciatori di mammut Economy Class" degli sketch sulla paura di volare e sul tema della mostra temporanea "In volo". I bambini potranno trascorrere una giornata al Museo Archeologico giocando con Lucius, un bambino dell’epoca romana, andare al Museion e ascoltare le avventure del "bruco del museo" legate alle opere esposte o magari partecipare ad un teatrino degli animali con Erich Meraner nel Museo di Scienze Naturali. Nell’ambito dell’attuale esposizione "Seven Sins" il Museion propone degustazioni di "dolci tentazioni" e tavole rotonde come quella dal titolo "Peccati - reliquie da museo?", il tutto in compagnia di filosofi e artisti. A Castel Roncolo i visitatori potranno fare un tuffo nell’archeologia medievale scoprendo le varie sfaccettature della vita dei castellani dell’epoca.

Per ulteriori informazioni e per prenotare i biglietti di ingresso contattare il numero di telefono 0471 412 961 (da lunedi a venerdi, ore 9-12 e 14.30-17). La grande attrazione dell’iniziativa è però "La lunga Notte dei Musei", in programma venerdi, 26 novembre. Con visite guidate e simpatici intrattenimenti tutti i musei di Bolzano spalancano le porte, dalle 17.30 all’una di notte, per far conoscere le loro collezioni. L’entrata ai musei è gratuita. Anche il Museo Mercantile sotto i portici aderisce alla lunga Notte dei Musei. Chi partecipa all’iniziativa "Museo:Novembre" più volte godrà di un ulteriore vantaggio: aderendo a 5 manifestazioni i visitatori avrà diritto a due biglietti gratuiti per un museo a sua scelta.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap