News / Archivio

News

Sopralluogo alla nuova scuola professionale tedesca di via Roma a Bolzano

Conclusi il primo lotto dei lavori e la fase del collaudo, dopo le vacanze di Natale gli studenti potranno utilizzare le prime 40 nuove aule e diversi laboratori: questo il dato saliente della visita che il presidente della Provincia Luis Durnwalder e gli assessori provinciali Florian Mussner (lavori pubblici) e Otto Saurer (formazione professionale) hanno condotto oggi (venerdì 12) nell'edificio che ospiterà la scuola professionale in lingua tedesca, in via Roma a Bolzano.

I tre assessori durante il sopralluogo (Foto USP/Pertl)
In questi giorni vengono ultimati i lavori relativi al primo lotto di interventi per la nuova sede della scuola professionale industria e artigianato in lingua tedesca in via Roma a Bolzano, dove una volta sorgeva la Fiera, frequentata da mille studenti. I lavori di demolizione e scavo erano iniziati nel 2000.

Nel sopralluogo il presidente Durnwalder e gli assessori Mussner e Saurer hanno osservato da vicino come procedono i lavori e chiesto informazioni sulla tempistica di realizzazione, finora rispettata. A gennaio 2005 buona parte degli studenti - attualmente sistemati in sedi provvisorie in zona Industriale - potranno traslocare nelle prime 40 nuove aule e avere a disposizione anche diversi laboratori. Sempre a gennaio inizieranno i lavori per il secondo lotto, che prevedono la realizzazione di altre 16 aule, di 32 laboratori e del garage sotterraneo. Nel 2007, a conclusione dei lavori per una spesa di 95 milioni €, la scuola professionale disporrà di 137mila metri cubi con 34 aule, 21 aule di sostegno e 44 laboratori.

"La Provincia ha investito bene le risorse - ha constatato il presidente Durnwalder - per garantire una sede moderna e necessaria alla formazione di circa mille studenti." Saurer ha sottolineato la funzionalità della struttura mentre il collega Mussner ha posto l'accento sugli elementi innovativi.
Durante il sopralluogo i tecnici hanno spiegato alcuni aspetti particolari della costruzione: l'irraggiamento solare per le singole classi è assicurato da lamelle in vetro, orientabili con continuità a seconda della situazione meteo esterna. All'interno della scuola i colori dominanti sono il bianco, l'antracite e il nero. Materiali interni di nuova concezione permettono un alto grado si assorbimento del livello sonoro tra le singole classi.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap