News / Archivio

News

Beni di consumo: guida alla tutela e ai diritti del cittadino

Informare i cittadini sulle nuove direttive in materia di vendita e di garanzie dei beni di consumo in Italia e nell’area tedesca, con la spiegazione delle misure che aumentano i diritti e la tutela del consumatore: con questo obiettivo l'Assessorato provinciale all'Innovazione, ricerca, sviluppo e cooperazione ha promosso e sponsorizzato la stampa della guida "Disciplina delle garanzie dei beni di consumo in Italia, Austria e Germania".

La pubblicazione, in edizione bilingue italiana-tedesca, è stata promossa dalla Ripartizione provinciale Innovazione, ricerca, sviluppo e cooperazione in collaborazione con il Centro tutela regionale di ricerca sul consumo europeo (Ctrrce) e illustra tra l’altro – completando le informazioni con la disciplina in Austria e Germania – le nuove regole dei processi produttivi, i diritti del consumatore, i contratti a cui si applicano e le responsabilità per i danni derivanti da prodotti difettosi.

Questa nuova edizione rivista e ampliata della guida "La nuova disciplina delle garanzie dei beni di consumo in Italia, Austria e Germania" è uno strumento prezioso per il cittadino consumatore e in particolare per i 182.167 nuclei familiari che vivono in Alto Adige. "Siamo impegnati – spiega l’assessora provinciale Luisa Gnecchi – ad incentivare le imprese ad investire in innovazione, ricerca e sviluppo e a dotarsi di sistemi per aumentare la qualità e il valore aggiunto della produzione, ma anche per aumentare la soddisfazione di chi acquista i prodotti." L’assessora Gnecchi sottolinea inoltre che consumatori attivi e consapevoli stimolano le imprese a migliorare la qualità dei propri prodotti: "Per garantire lo sviluppo e la concorrenzialità dell’economia è infatti indispensabile che produttori, rivenditori e consumatori cooperino per una sempre migliore qualità, sicurezza e rispondenza dei beni di consumo alle richieste dell’utente finale. Tutelare chi decide di spendere il proprio denaro per acquistare un prodotto è un segno di civiltà."

Le copie della nuova guida sono disponibili presso la Ripartizione Innovazione e ricerca, in via Raiffeisen 5 a Bolzano, tel. 0471-413721, e al Ctrrce in via Argentieri 22, tel. 0471 974945.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap