News / Archivio

News

Libro e cd “On&On": presentazione a Laives

Giovedì 18 novembre con inizio alle 20.30 presso l'Auditorium del Centro Don Bosco in via Kennedy a Laives, saranno presentati il libro e il cd “On&On, percorsi musicali tra classica ed elettronica”. L'assessorato alla cultura italiana della Provincia e la casa editrice Auditorium di Milano rivisitano l'iniziativa artistica svoltasi a Bolzano tra il 2002 ed il 2003.

La copertina di On&On
Dopo la presentazione a Milano, a Merano, e a Roma il libro corredato di cd "On&On, percorsi musicali tra classica ed elettronica" viene presentato a Laives. Il libro edito dalla casa editrice Auditorium di Milano riprende gli atti dell'omonima iniziativa volta allo scambio di pubblici tra musica classica ed elettronica che ha avuto luogo nel 2002 a Bolzano (www.provincia.bz.it/onandon). L'appuntamento, organizzato in collaborazione con i centri giovanili No Logo e Beehive di Laives, è fissato per giovedì, 18 novembre 2004, dalle ore 20.30, presso l'Auditorium del Centro Don Bosco in via Kennedy a Laives. Saranno presenti Sergio Messina (Radiogladio), musicista, produttore e opinionistadelle riviste musicli "Rumore" e "Rolling Stones", Antonio Lampis, direttore della Ripartizione cultura italiana della Provincia e Giacomo Fornari, presidente dell'Istituto Musicale Antonio Vivaldi di Bolzano.
Nel corso della presentazione Sergio Messina terrà una conferenza sulle nuove funzioni della musica elettronica e dell'entrata in crisi del concetto di copyright. All'intervento seguirà un dibattito.
Il libro è a cura di Luca De Gennaro (responsabile del dipartimento “Talent & Music” di “MTV Italia” nonché giornalista e conduttore di programmi musicali quali "Weekdance"su Radio Rai) ed Alberto Jona (co-fondatore della Scuola Holden di Torino). Al testo è allegato un cd, curato da Luca De Gennaro e Giacomo Fornari. Si potrà rivivere attraverso la lettura l’atmosfera degli incontri di “On&On: viaggi organizzati nei mondi della musica”, finalizzati ad accostare ed incrociare diversi generi musicali e diverse tipologie di pubblico.
Questo libro e questo cd - spiega l’assessore provinciale alla Cultura italiana Luigi Cigolla - vogliono essere uno stimolo al coraggio di aprire nuovi orizzonti. Nella musica come in tutti i percorsi di conoscenza è infatti importante capire anche quello che non ci è familiare. Questa iniziativa si inserisce nella linea di molte altre iniziative dell'Assessorato alla Cultura e che offre contributi critici e artistici di alta qualità.”


Ai primi 50 partecipanti sarà consegnata una copia omaggio del libro e del cd.

I colleghi dei mass media sono invitati a seguire l'evento e ad inserirlo nel calendario degli appuntamenti.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap