News / Archivio

News

L'ass. Berger sull'abbattimento cervi nel Parco nazionale

Il ricorso di organizzazioni ambientaliste avverso la selezione controllata della popolazione di cervi nel Parco Nazionale dello Stelvio, secondo informazioni raccolte dall'assessore provinciale all'agricoltura Hans Berger, è essere stato respinto dal TAR di Bolzano.

In base a notizie pervenute all'assessore Berger, sarà nuovamente consentito l'abbattimento selettivo di cervi all'interno del territorio del Parco nazionale dello Stelvio, dal momento che il TAR di Bolzano, dopo accese discussioni, ha deciso di non accogliere il ricorso presentato da organizzazioni ambientaliste.
Come pone in evidenza l'assessore, ha prevalso la ragione. Berger si dice contento dell'indirizzo adottato dal TAR per tre ragioni. La sovrapopolazione di cervi costituirebbe, infatti, un grave problema sia per le colture della zona sia per la salute stessa della selvaggina, dal momento che favorirebbe il diffondersi di malattie tra gli animali con coseguenze non facilmente controllabili. Inoltre, garantire anche in futuro l'abbattimento selettivo di cervi, che consente di arginare i danni all'agricoltura locale, contribuirebbe a ristabilire nella popolazione l'accettanza nei confronti del parco.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap