News / Archivio

News

Contributi ai cittadini per attività di aggiornamento

Cittadini residenti in Alto Adige possono partecipare a corsi di aggiornamento secondo le rispettive esigenze professionali e accedere al relativo contributo provinciale. Le domande vanno inoltrate entro il 20 di ciascun mese alle Ripartizioni provinciali per la Formazione professionale, in lingua italiana, tedesca e ladina, che attingono ai mezzi finanziari messi a disposizione dal Fondo sociale europeo.

I contributi per l'attività di aggiornamento del singolo vengono concessi in forma di contributi individuali oppure attraverso un "buono" formativo. Possono presentare la relativa domanda lavoratori dipendenti del settore privato e cittadini che si trovano in cassa integrazione o iscritti nelle liste di mobilità oppure disoccupati. È necessaria la residenza in Alto Adige o lo svolgimento del lavoro in un'azienda locale. L'attività di aggiornamento inizia con l'attestazione formale della Ripartizione provinciale alla Formazione professionale e deve concludersi nel giro di nove mesi. Per i corsi possono essere assegnati contributi fino a 1500 € e, nei casi di formazione specialistica e di programmi di riqualificazione, fino a 2500 €, somme assicurate attraverso il Fondo sociale europeo.

Complessivamente sono a disposizione dei progetti di aggiornamento mezzi finanziari per 265.000 €. Gli interessati possono presentare l'apposita domanda entro il 20 di ogni mese alle Ripartizioni provinciali alla Formazione professionale in lingua italiana, tedesca o ladina, che hanno anche attivato un servizio per fornire ai cittadini tutte le informazioni del caso. Pr quanto riguarda la Formazione italiana, ci si può rivolgere a Savina Stefani, al numero telefonico 0471 414419, e-mail savina.stefani@provincia.bz.it

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap