News / Archivio

News

L'assessore Theiner ha incontrato i rappresentanti dell'Ordine dei Medici

Nel pomeriggio di ieri l'assessore alla Sanità Richard Theiner ha incontrato i rappresentanti dell'Ordine dei Medici guidati dal presidente Giulio Donazzan e dal presidente dei medici dentisti Salvatore Rampulla. Tema dell'incontro, il cui esito è stato definito positivo, la collaborazione fra l’Assessorato e l’Ordine in merito alle diverse questioni aperte: dalla tutela dei non fumatori, alla figura professionale dell’odontotecnico, all'orario di lavoro europeo.

L'assessore Theiner e la delegazione dell'Ordine dei Medici
Rispetto alla legge sulla tutela della salute dei non fumatori, l’assessore Theiner e i rappresentanti dell’Ordine dei medici hanno convenuto che si tratta di una legge all’avanguardia a livello nazionale che ha trovato un ampio consenso trasversale in tutti i settori, anche in quelli economici.

In merito al profilo professionale dell’odontotecnico si è precisato che si tratta di un mestiere artigiano, che resta comunque ausiliario rispetto alla sanità, e che la corretta applicazione dei dispositivi odontotecnici è di responsabilità del professionista sanitario.

Ulteriore tema discusso è stato la rilevazione della qualità delle prestazioni sanitarie. Theiner ha spiegato che i direttori sanitari delle quattro Aziende sanitarie provinciali si sono accordati per la definizione di standard di qualità per 5 discipline, al fine di garantire parità di trattamento per le stesse patologie su tutto il territorio provinciale. Per quanto riguarda l’integrazione fra ospedali e servizi territoriali, c’è stato un sostanziale accordo per il miglioramento della collaborazione fra medici ospedalieri e medici di base, specie per quanto riguarda i pazienti anziani lungodegenti.

Sull’orario di lavoro europeo di 42 ore, il Presidente dell’Ordine Giulio Donazzan ha chiesto che le ore di formazione e di tutoraggio per i tirocinanti vengano escluse dal monte ore, e siano remunerate a parte. L’Ordine dei medici chiede inoltre che medici locali siano utilizzati come docenti nei corsi di formazione per gli infermieri.

Rispetto alla comparazione fra le diverse realtà ospedaliere ed i centri di eccellenza c’è stato un sostanziale accordo per pubblicizzare quelle offerte locali all’avanguardia a livello europeo, consentendo la comparazione fra le offerte di prestazioni del Nord Est e delle confinanti regioni di lingua tedesca.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap