News / Archivio

News

Convegno: “Politiche locali sulle Immigrazioni: centri di tutela, osservatori, mediazione e integrazione”

Giovedì 2 e venerdì 3 dicembre, dalle ore 14,30, presso l’Auditorium “Lucio Battisti” in via S. Geltrude a Bolzano, con la presenza del ministro Rocco Buttiglione.

Si svolgerà giovedì 2 e venerdì 3 dicembre presso l’Auditorium “Lucio Battisti” in via S. Geltrude a Bolzano il convegno sul tema:

“Politiche locali sulle Immigrazioni: centri di tutela,
osservatori, mediazione e integrazione”

organizzato dall’Assessorato provinciale per la Formazione professionale italiana e per l’immigrazione con la collaborazione del Fondo Sociale Europeo.

Il convegno si propone di sensibilizzare la società civile e le istituzioni sulle fondamentali politiche d’azione locali, quali la lotta alle discriminazioni, la promozione della mediazione interculturale e dei processi di integrazione sociale dei cittadini stranieri immigrati.

Segnaliamo inoltre che venerdì 3 dicembre, alle ore 21,00, in collegamento con i lavori del convegno presso l’Auditorium “Lucio Battisti”, verrà portato in scena lo spettacolo teatrale "Odissee - canti e storie di mari e migranti" di e con Gianantonio Stella, Gualtiero Bertelli e la Compagnia delle Acque.

Il convegno si pone l'obiettivo specifico di fare il punto sulle politiche locali per l'immigrazione con riferimenti ad esperienze nazionali e comunitarie. Al convegno parteciperanno quindi esperti di alto profilo e si segnala in particolare: Giorgio Alessindrini (Presidente Vicario del CNEL), Franco Pittau (Coordinatore del Dossier Statistico Caritas/Migrantes), Francesco Di Maggio (Dirigente Centrale Osservatorio Flussi Migratori INPS), Schwarz Thomas (Capo del Sector Data Collection del EUMC - European Monitoring Centre on Racism and Xenofobia di Vienna). 

Nella serata del 3 dicembre, sempre presso l’Auditorium “Lucio Battisti”, verrà portato in scena lo spettacolo teatrale "Odissee - canti e storie di mari e migranti" di e con Gianantonio Stella, Gualtiero Bertelli e la Compagnia delle Acque. Si tratta di una pièce teatrale particolare, ispirata al libro "Odissee. Italiani sulle rotte del sogno e del dolore" (Edizioni Rizzoli) di Gian Antonio Stella, nella doppia veste di attore e di scrittore, musicato ed arricchito con un prezioso lavoro di ricerca storica musicale da Gualtiero Bertelli, interpretato ed eseguito magistralmente dalla Compagnia delle Acque (Cecilia Bertelli , Elena Biasibetti, Giuseppina Casarin e Rosanna Zucaro, voci femminili di grande impatto, e dagli strumentisti Paolo Favorido e Simone Nogarin). Uno spettacolo nato nella scia dell'"Orda", uno degli eventi teatrali più applauditi della stagione 2003/2004. Sulla scena torna Gian Antonio Stella, che con l'aiuto di foto straordinarie, racconta, come un cantastorie d'altri tempi, il rapporto di paura e di amore tra gli italiani e l'oceano, la spaventosa barriera d'acqua che pareva separare abissalmente la nostra miseria dalla ricchezza dell'America dalle strade lastricate d'oro e che inghiottì migliaia di poveretti in terribili naufragi, finalmente raccontati spesso per la prima volta. L'inizio dello spettacolo è previsto per le ore 21 di venerdì 3 dicembre 2004, presso l'Auditorium "Lucio Battisti" di Via S. Geltrude a Bolzano e l'ingresso è gratuito.

Alleghiamo il programma dettagliato del convegno.

La Vostra redazione è cordialmente invitata a prendere parte al convegno.

FG

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap