News / Archivio

News

Filmato per conoscere e prevenire le valanghe nelle Alpi

"Per grazia ricevuta. Valanghe: fatalità o incoscienza" è il titolo del documentario prodotto dalla Sede Rai di Trento e da Aineva (Associazione interregionale neve e valanghe) con il contributo tra gli altri della Provincia autonoma di Bolzano. La presentazione è in programma a Trento lunedì 20 dicembre all'Istituto Trentino di Cultura.

Nella gestione del problema valanghe le Regioni e Province autonome dell'arco alpino lavorano da più di vent’anni in costante collaborazione grazie ad un coordinamento interregionale, l'Aineva, finalizzato a promuovere lo scambio dei dati ed il confronto delle metodologie adottate nel settore della prevenzione del pericolo. All'iniziativa aderiscono gli Uffici competenti della Provincia di Bolzano (Ufficio Idrografico e Servizio prevenzione valanghe), di Friuli Venezia Giulia, Veneto, Provincia di Trento, Lombardia, Val d'Aosta, Piemonte.

Il documentario che viene presentato lunedì 20 a Trento è il frutto di un lavoro durato più di due anni. Sotto la regia di Giorgio Baducci, i tecnici della Struttura di programmazione della Sede Rai di Trento e degli Uffici competenti delle Regioni e Province Autonome, hanno collaborato attivamente alla sua realizzazione. "Per grazia ricevuta. Valanghe: fatalità o incoscienza," si propone al pubblico come un nuovo strumento di conoscenza delle valanghe e di diffusione di una cultura della prevenzione dei pericoli presenti sul territorio montano. La valanga viene descritta nei suoi caratteri fisici, approfondendone in parallelo la valenza storica e territoriale, anche attraverso il ricorso a documentazione d'archivio, materiale iconografico ed immagini inedite e spettacolari, riprese in diverse aree del territorio alpino. Nell'audiovisivo sono inoltre illustrate le principali modalità tecniche e le procedure gestionali messe in campo dalle strutture pubbliche e private, operanti nel settore, al fine di aumentare la sicurezza del territorio esposto a valanga.

Il documentario dura circa 30 minuti e sarà diffuso nelle scuole, con riferimento soprattutto a quelle localizzate nei territori montani, tradizionalmente interessati dal fenomeno. La sua proiezione è fissata a Trento lunedì 20 dicembre alle 11 all'Istituto trentino di cultura, in Via Santa Croce 77.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap