News / Archivio

News

Riaprono i Centri visite dei parchi naturali a Dobbiaco, Campo Tures e San Vigilio

Una visita nel parco naturale anche in pieno inverno: è possibile grazie all'iniziativa dei tre Centri visite di Dobbiaco, Campo Tures e San Vigilio, che riaprono le porte al pubblico dal martedì al sabato, orario 9.30-12.30 e 16-19, fino al 31 marzo 2005. Accanto alle mostre permanenti ci sono molte novità che attendono i visitatori.

Il Centro visite di Dobbiaco
I Centri visite dei parchi naturali promuovono anche nei mesi invernali la conoscenza della natura e vogliono sensibilizzare i cittadini verso i temi legati all'ambiente. L'offerta di informazione è ampia e per tutti, altoatesini e ospiti, e viene accompagnata da operatori esperti. L'ingresso alle strutture è libero e sono possibili, su prenotazione, anche visite guidate. 

Campo Tures ospita il Centro visite del parco naturale Vedrette di Ries-Aurina, che fino a marzo 2005 apre i battenti al pubblico per offire una interessante mostra permanente dedicata ai confini della natura e ai limiti dell'uomo, che trasmette informazioni e conoscenze sugli spazi vitali dell'alta montagna e dei ghiacciai e sugli elementi geomorfologici della catena alpina. Per ulteriori informazioni si può chiamare il Centro visite al numero telefonico 0474 677546.

Il Centro visite situato nel Grand Hotel di Dobbiaco è dedicato invece ai parchi naturali Dolomiti di Sesto e Fanes-Senes-Braies, con particolare attenzione ai paesaggi culturali, alla scoperta delle Dolomiti quale meta alpinistica e allo sviluppo turistico ad essa collegato. Ampio spazio viene dedicato anche alle Dolomiti come fronte bellico durante la Prima guerra mondiale. Una speciale attrazione durante l'apertura invernale è costituita da una mostra sull'orso bruno con informazioni dettagliate sui plantigradi che popolano il parco naturale Adamello Brenta in Trentino. Il Centro visite di Dobbiaco è a disposizione per ogni informazione al numero 0474 973017.

Infine a San Vigilio di Marebbe il Centro visite Fanes-Senes-Braies presenta una esposizione su tre livelli, i cui punti forti sono le caverne degli orsi delle Conturines, il paesaggio naturale e culturale dell'area del parco, i terrari con anfibi e rettili e le saghe e leggende dei Fanes. Nel periodo invernale la struttura ospita anche una singolare mostra dedicata alla presenza di gufi e civette in Alto Adige. Il Centro visite risponde al numero telefonico 0474 506120.

I tre Centri riaprono al pubblico dal martedì al sabato, orario 9.30-12.30 e 16-19, fino al 31 marzo 2005. Per farsi un'idea di quanto offrono è sufficiente navigare in Internet all'indirizzo www.provincia.bz.it/natura/2803/index_i.asp

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap