News / Archivio

News

Progetto per diventare mediatore di conflitti e operatore di pace

Si chiudono il prossimo 15 gennaio le iscrizioni per formare alla figura professionale di mediatore dei conflitti e operatore di pace: il corso specialistico, che partirà a marzo, è proposto dalla Formazione Professionale Italiana della Provincia in convenzione con la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano.

Il corso è composto da cinque aree tematiche di approfondimento: promozione del processo di pace, cooperazione interculturale, gestione dei conflitti, gestione degli aiuti umanitari e dell'emergenza, diritto internazionale. A queste si aggiunge uno stage da svolgere prevalentemente all’estero.
Il mediatore dei conflitti/operatore di pace è uno specialista nell’ambito degli interventi civili di promozione della pace intesa come prevenzione e gestione dei conflitti, siano essi di carattere interpersonale, locale o internazionale.

L'iniziativa della Formazione professionale italiana e della Lub è realizzata in collaborazione con la Fondazione Alexander Langer di Bolzano, il Centro Studi Difesa Civile di Roma, l’associazione Avventura Urbana di Torino, l’associazione Fields di Roma e con la partecipazione del Comando Truppe Alpine. A conclusione del corso, patrocinato dal Ministero della Difesa e dal Ministero degli Affari Esteri, sarà conferita la qualifica professionale.  Il corso è gratuito e ha una durata complessiva di 800 ore, di cui 200 di stage. Termine ultimo per le iscrizioni è il prossimo 15 gennaio.
Le lezioni sono tenute a Bolzano in lingua inglese e in lingua italiana, a partire da marzo 2005. I requisiti per partecipare sono il diploma di scuola media superiore o laurea, l'età minima di 22 anni e la buona conoscenza della lingua inglese. 

Per iscrizioni e informazioni: Formazione professionale in lingua italiana Via S. Geltrude 3, Bolzano, Tel. 0471-414435, fax 0471-414480, e-mail: karin.abram@provincia.bz.it

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap