News / Archivio

News

Presentazione del progetto gea*: 24.1.2005

Lunedì 24 gennaio, a Palazzo Widmann, Bolzano, verrà presentato il progetto di promozione della sostenibilità “gea*”. Oltre agli assessori alla Cultura tedesca, italiana e ladina saranno presenti anche rappresentanti dell’UNESCO, che ha dedicato il decennio 2005-2014 all’educazione alla sostenibilità.

“Sostenibilità” è un concetto che ci siamo abituati a collegare allo sviluppo ambientale, da gestire in maniera da preservare territorio e paesaggio. “Sostenibili”, tuttavia, possono essere anche gli interventi in campo sociale, economico e culturale. Il concetto è così importante che l’UNESCO ha voluto dedicare il decennio 2005-2014 proprio all’educazione alla sostenibilità.

Attraverso il progetto “gea*”, promosso dall’ufficio Educazione permanente della Ripartizione Cultura tedesca in collaborazione con il corrispondente ufficio della Ripartizione Cultura italiana, la Provincia autonoma di Bolzano intende far conoscere il tema della sostenibilità anche in Alto Adige. Partendo dal mondo dell’educazione permanente, l’obiettivo è di coinvolgere sempre più cittadini nelle attività e manifestazioni formative nei quattro ambiti tematici della sostenibilità, vale a dire ambiente, economia, società e personalità.

Il progetto, che partirà a maggio, è articolato in diverse tappe, partecipando alle quali sarà possibile raccogliere e collezionare fino a 50 “punti”. Nel dettaglio, “gea*” verrà presentata il giorno

lunedì 24 gennaio 2005

dalle ore 14.30 alle 17.30

nel cortile interno di Palazzo Widmann

in via Crispi 3

a Bolzano

dagli assessori alla Cultura tedesca, italiana e ladina Sabina Kasslatter-Mur, Luigi Cigolla e Florian Mussner, e dai direttori degli Uffici Educazione permanente delle Ripartizioni Cultura tedesca e Cultura italiana Hubert Bertoluzza e Lucia Piva, insieme all’ideatore del progetto Arno Teutsch. Saranno presenti i rappresentanti dell’UNESCO Luca Daniele Violato ed Alexander Leciht.

I rappresentanti dei media sono invitati a partecipare all’incontro.

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap