News / Archivio

News

Innovazione e parco tecnologico: Gnecchi incontra i sindacati

Avviare il confronto sul futuro parco tecnologico di Bolzano e più in generale sul tema dell'innovazione: con questo obiettivo l'assessora provinciale all'Innovazione, ricerca e sviluppo Luisa Gnecchi ha promosso oggi (martedì 25) a Bolzano un incontro con i rappresentanti delle quattro organizzazioni sindacali.

L'incontro tra l'assessora Gnecchi e la rappresentanza sindacale (Foto USP/Pertl)
Nell'incontro tenutosi nella sede dell'Assessorato con i rappresentanti delle quattro organizzazioni sindacali provinciali, Cgil/Agb, Sgb/Cisl, Uil/Sgk e Asgb, l'assessora Gnecchi e i funzionari provinciali hanno aperto il confronto su temi dell'innovazione in Alto Adige e del futuro parco tecnologico a Bolzano sud. Il punto di riferimento è la trattativa, in corso a livello nazionale, in sede di Conferenza delle Regioni, dove si discute il protocollo di intesa delle Regioni con le confederazioni sindacali e Confindustria sul tema della ricerca scientifica teconologica. Il protocollo individua e specifica gli obiettivi dell'innovazione, all’interno di uno sviluppo sostenibile, da perseguire in partnership tra Regioni, Province autonome e parti sociali (imprese e lavoratori).

Oggi a Bolzano l'assessora Gnecchi e i funzionari provinciali hanno fatto ai sindacati un quadro delle azioni intraprese finora nel settore, con particolare riferimento al Tavolo dell'innovazione a cui sono invitati ora anche i rappresentanti dei lavoratori.
Si è discusso del futuro parco tecnologico precisando gli obiettivi fondamentali (offrire servizi di innovazione alle imprese, estendere i Cluster, coinvolgere sia grandi imprese che PMI, promuovere progetti concreti, coinvolgere istituti di ricerca e università) e l'esigenza che tali attività debbano sempre un collegamento con le tecnologie legate all'ambiente.

Il parco tecnologico, ha ricordato l'assessora Gnecchi, "promuove stabilità e uno sviluppo economico sostenibile, eleva il livello di professionalità e la qualità di vita sul posto di lavoro." Tra i temi prioritari del parco tecnologico di Bolzano figurano quelli che hanno maggiore ricaduta sull'economia altoatesina, quali ad esempio lo sport alpino, design e ergonomia, IT e EDP per il settore manifatturiero e l'industria, tecnologie invernali, laboratori per prove di materiali, ambiente e energie rinnovabili. 
Ai sindacati è stata offerta una anticipazione sul progetto della nuova legge provinciale in materia di innovazione e ricerca, che punta tra l'altro a mantenere il modello della erogazione di contributi per progetti di innovazione, prevede bandi per progetti specifici, istituisce due comitati che si occupino di ricerca e innovazione con fondi di riferimento distinti per settore.

Da parte sindacale sono state espresse la soddisfazione per il coinvolgimento su una tematica importante per il mondo del lavoro locale e la disponibilità alla collaborazione all'interno di un più generale sistema di concertazione permanente tra ente pubblico e parti sociali.

pf

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap