News / Archivio

News

Il presidente Durnwalder per la Giornata della Memoria

Il 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, è stata proclamata Giornata della Memoria. È un’occasione di riflessione alla quale si unisce anche il presidente della Provincia Luis Durnwalder: "Ricordare significa anche riprendere in considerazione eventi passati e punti oscuri della storia: per capirne le cause, per verificare se esse sopravvivono ancora oggi, per rinnovare l’invito a vigilare e a fare in modo che questo passato non si ripeta più."

"La Giornata della memoria - scrive il presidente Durnwalder - ricorda in primo luogo lo sterminio del popolo ebraico e dei deportati militari e civili nei campi nazisti. In secondo luogo è una giornata dedicata a tutti, maggioranze e minoranze, per far capire e approfondire un concetto fondamentale: una società che perseguita una sua propria componente è una società malata."

Durnwalder sottolinea che "ricordare significa quindi combattere ogni violazione dei diritti umani e della dignità della persona, al di là della razza, della religione, della cultura. Ricordare significa anche, per l’individuo e per la società, riprendere in considerazione eventi passati e punti oscuri della propria storia: per capirne le cause, per verificare se esse sopravvivono ancora oggi, per rinnovare l’invito a vigilare e a fare in modo che questo passato non si ripeta più."

Il Presidente della Provincia ricorda che "anche in tempi recenti e anche in Alto Adige, la politica e la società civile hanno saputo respingere nuove esternazioni antisemite. Questa memoria vigile deve continuare ad ispirare l’azione in tutte le sedi, da quelle istituzionali, associative e educative: oggi dobbiamo rivolgerci soprattutto alle giovani generazioni, per cercare di spiegare loro ciò che accadde sessant’anni fa, per aiutarle a distinguere il bene dal male e a non essere indifferenti. Ciascuno di noi è chiamato a impegnarsi per riaffermare con chiarezza il rifiuto di tutte le forme di razzismo e pregiudizio, di emarginazione, di violazione del diritto alla patria, di ostilità e violenza verso chi è in minoranza, chi è debole, chi è indifeso, chi è diverso", conclude Durnwalder.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap