News / Archivio

News

Innovazione e ricerca: Saurer e Gnecchi in visita ai centri specializzati del Tirolo

Informazioni e esperienze riguardo all'attività di alcuni istituti di ricerca e centri di competenza del Tirolo sono state raccolte dagli assessori provinciali Otto Saurer e Luisa Gnecchi durante una visita a Innsbruck. Con i responsabili politici è stata discussa la prospettiva di una collaborazione in materia tra Alto Adige, Trentino e Tirolo.

Parco tecnologico, centri di competenza, imprese all'avanguardia nel settore della ricerca sono stati la meta della visita che gli assessori provinciali Otto Saurer e Luisa Gnecchi, accompagnati dai funzionari provinciali, hanno compiuto in Tirolo assieme al collega trentino Gianluca Salvatori (competente per innovazione e ricerca). Gli assessori hanno avviato i primi passi per una collaborazione in materia tra Alto Adige, Tirolo e Trentino con il coinvolgimento delle imprese specializzate. Un primo poasso potrebbe riguardare il settore delle nanotecnologie.

Gnecchi e Saurer hanno visitato tra l'altro a Innsbruck il parco tecnologico ICT, l'istituto "Quantenoptik und Quanteninformation", il Centro di competenza Medicina e si sono informati sui modelli seguiti in Tirolo, sia sul piano organizzativo che dei finanziamenti, per sviluppare ricerca e innovazione. Il Tirolo vanta oggi 8 centri di competenza, granzie anche alla collaborazione con le strutture universitarie, 7 reti di cluster e una Fondazione di emanazione pubblica, la "Zukunftsstiftung", che coordina le varie iniziative affidate a un numero notevole di ricercatori. Costruzione e gestione delle infrastrutture secondo i criteri del mercato sono affidate ai privati, mentre l'ente pubblico provvede a sviluppare il contenuto, cioè a sostenere e seguire i progetti.

Lo stretto collegamento tra economia e ricerca, diventato sistematico, ha visto il Tirolo sviluppare centri di competenza e insediare imprese vicino alle strutture universitarie, con la conseguenza di riuscire ad attirare in loco ricercatori di fama internazionale. Un'attività di ricerca - è stato detto a Saurer e Gnecchi - in cui ampio spazio è lasciato, accanto al personale con i titoli adeguati, anche a coloro che vantano soprattutto notevole esperienza pratica nel settore di riferimento. "Tutte preziose indicazioni - hanno confermato Saurer e Gnecchi al termine delle visite - utili per lo sviluppo di progetti e iniziative innovative anche in Alto Adige."

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap