News / Archivio

News

Percorsi di lettura al Trevi

La Ripartizione Cultura italiana ripropone alcuni Percorsi di lettura, i cui libri vengono illustrati in una mostra, una serie di incontri e alcune letture pubbliche per grandi e piccini. Il programma degli appuntamenti, presso il Centro Trevi ed alcune biblioteche pubbliche a Bolzano, va dall martedì prossimo fino all’11 febbraio.

Tornano i Percorsi di lettura

Gli orchi, la montagna, i folletti, i viaggi nel tempo, la Russia, Pier Paolo Pasolini sono solo alcuni dei temi proposti, nel corso degli ultimi cinque anni, nell’ambito dei Percorsi di lettura organizzati dall’Ufficio Educazione permanente, Biblioteche e Audiovisivi per sensibilizzare alla lettura. Nella primavera ed autunno degli ultimi cinque anni sono state proposte ai lettori, e presentate nel corso di incontri pubblici e piccoli eventi, raccolte di libri a tema, in grado di suscitare la curiosità del pubblico e di invitare i cittadini ad avvicinarsi al mondo dei libri.

Ora, alcuni dei quindici percorsi organizzati fino ad oggi vengono ripresi e riproposti nelle biblioteche dall’Ufficio della Ripartizione Cultura italiana. Dall’1 all’11 febbraio, infatti, il Centro Trevi di via Cappuccini 28 a Bolzano ospiterà una mostra dei libri selezionati, nonché alcuni incontri e letture animate, in programma anche in diverse biblioteche pubbliche. Scopo dell’iniziativa è sensibilizzare alla lettura proponendo libri di qualità.

La serie di eventi inizierà il primo febbraio, e proseguirà fino all’11 del mese. Fino a quella data, il Centro Trevi ospiterà una mostra dei libri scelti per alcuni dei Percorsi. Inoltre, in diverse sedi sono in programma incontri e letture per piccoli e grandi: martedì 1 febbraio, ore 16.30, Biblioteca Ortles: Creature della fantasia: i folletti, ore 18.30, Centro Trevi: Viaggi tra luoghi e non luoghi; mercoledì 2 febbraio, ore 18.00, Biblioteca Europa: Viaggiare nel tempo; giovedì 3 febbraio, ore 16.30, Biblioteca Novacella: Le mille e una pagina; venerdì 4 febbraio, ore 18.00, Biblioteca Oltrisarco: Leggere la montagna; sabato 5 febbraio, ore 16.30, Biblioteca Sandro Amadori: Creature della fantasia:gli orchi; domenica 6 febbraio, ore 11.00, Centro Trevi: Un mondo di fiabe; martedì 8 febbraio, ore 16.30, Centro Trevi: Vita d’artista (bambini); giovedì 10 febbraio, ore 18.00, Centro Trevi: Vita d’artista (adulti); venerdì 11 febbraio, ore 16.30, Centro Trevi, Un mondo di fiabe.

Gli appuntamenti delle 11.00 e delle 16.30 sono riservati ai bambini, che potranno ascoltare alcuni brani dei loro libri preferiti mentre fanno merenda, offerta dalla Ripartizione Cultura italiana. Quelli delle 18.00 e delle 18.30 sono dedicati agli adulti, ai quali verrà offerto invece un aperitivo.La partecipazione agli incontri, che dureranno mezz’ora-tre quarti d’ora circa, è libera e gratuita.

Tutti i libri dei Percorsi di lettura sono disponibili nelle biblioteche pubbliche altoatesine. Per ulteriori informazioni in merito è possibile contattare l’Ufficio Educazione permanente, Biblioteche e Audiovisivi allo 0471.411246-42, oppure visitare la website www.provincia.bz.it/cultura/educazionepermanente/ biblioteche.

NOTA per i media: Con preghiera di pubblicazione nelle pagine degli APPUNTAMENTI

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap