News / Archivio

News

Censimento dei beccofrusoni in Alto Adige

Il Museo di Scienze naturali dell'Alto Adige e gli attivisti della rete telematica di birdwatching EuroBirdNet Italia effettueranno, sabato 5 e domenica 6 febbraio, un censimento dei beccofrusoni, magnifici uccelli della taiga artica eccezionalmente presenti quest'inverno sul territorio dell'Alto Adige.

Un esemplare di beccofrusone (Foto Museo scienze naturali)
Il censimento mirato dei beccofrusoni è promosso dal Museo di Scienze naturali, con la partecipazione dell’associazione gardenese "Grupa per la defendura di uciei", dell'AVK (Arbeitsgemeinschaft für Vogelschutz und Vogelkunde), e del CRAB (Centro Recupero Avifauna Bolzano).

L'iniziativa si propone di ottenere un quadro aggiornato della presenza e della distribuzione sul territorio dell'Alto Adige di questa specie nordica protetta, rara a sud dell'arco alpino. Il gruppo più consistente segnalato in Italia si è finora registrato sull'altopiano del Renon, con oltre 270 esemplari radunati a Collalbo. In considerazione dell'eccezionale presenza, già duecento persone tra birdwatchers, ornitologi, e fotografi sono accorse da ogni regione ad ammirare gli "uccelli dalle ali di cera e dalla coda di seta".

pf

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap