News / Archivio

News

Controllo degli impianti termici: i risultati ora in Internet

Nel quadro delle iniziative per la qualità dell'aria e la riduzione dell'inquinamento atmosferico, i periodici controlli delle emissioni degli impianti termici giocano un ruolo importante. Ora l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente presenta in Internet dati e risultati delle misurazioni effettuate negli ultimi anni, per mostrare ai cittadini l'efficacia di tali controlli e sensibilizzarli verso il costante controllo dei fumi.

Il controllo dei fumi degli impianti termici, così come attualmente strutturato, è regolato da un decreto provinciale che fissa i valori limite per le varie tipologie di impianti (a combustibile solido, gassoso, liquido); per gli impianti alimentati a combustibile liquido e gassoso viene stabilità la periodicità dei controlli e le modalità di esecuzione degli stessi. La misura può essere effettuata esclusivamente dallo spazzacamino autorizzato di zona a sua volta nominato dal Sindaco. Lo spazzacamino di zona è responsabile affinché tutti gli impianti del suo circondario siano misurati.

L'Ufficio provinciale Aria e rumore nell'Appa ricorda che negli anni dal 1993 al 2003 sono stati censiti e periodicamente controllati in Alto Adige più di 70.000 impianti termici civili funzionanti a gas e a gasolio, con una potenzialità superiore a 15 kW. Dall’elaborazione dei dati raccolti è emersa una riduzione delle emissioni complessive di monossido di carbonio pari al 63% e di fuliggine pari al 55%. Anche le perdite per calore sensibile si sono ridotte del 30%; ciò significa un risparmio energetico di 727 milioni di kWh, che corrispondono ad un risparmio di combustibili pari a 42, 5 milioni €. Tutti i dati che dimostrano l'efficacia del periodico controllo delle emissioni degli impianti termici sono ora a disposizione sul web alle pagine della Rete civica, all'indirizzo  
www.provinz.bz.it/umweltagentur/2902/FAP/heizanlagen.htm


L’esposizione di tali risultati vuole dimostrare ai conduttori degli impianti la “bontà” della norma e i suoi vantaggi di carattere economico-ambientale. I cosiddetti “casi difficili” ossia coloro che rifiutano il controllo sono altresì in costante diminuzione e oggi pari a circa lo 0,27%.
Il direttore dell'Ufficio provinciale Aria e rumore, Norbert Lantschner, sottolinea l'importanza dei controlli periodici delle emissioni di fumi e ringrazia i cittadini per la disponibilità dimostrata in questi frangenti, "sintomo di una coscienza ambientale diffusa che pone l'Alto Adige all'avanguardia a livello nazionale."

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap