News / Archivio

News

21 febbraio, Giornata internazionale della madrelingua: il commento dell’ass. Mussner

“Per noi ladini, il mantenimento della lingua madre è di fondamentale importanza”, sottolinea l’assessore alla Scuola e Cultura ladina in occasione della Giornata internazionale della madrelingua, che si celebra lunedì prossimo, 21 febbraio

 

La Giornata della madrelingua è stata introdotta dall’Agenzia per l’educazione, la scienza e la cultura dell’ONU allo scopo di tutelare le 6.000 lingue attualmente parlare sul pianeta, e tra esse anche quelle delle minoranze. A questo proposito, l’assessore alla Cultura e Scuola ladina Florian Mussner commenta che “la conservazione della madrelingua è di fondamentale importanza per i ladini in quanto minoranza, e per questo voglio ringraziare tutti coloro che si adoperano perché questo idioma venga trasmesso alle nuove generazioni”.

In un’epoca nella quale immagini e simboli prendono sempre più piede a scapito della lingua parlata”, prosegue Mussner, “e dove sigle, abbreviazioni e locuzioni straniere entrano prepotentemente nel linguaggio quotidiano, la scuola deve farsi sempre più nume tutelare della lingua madre”. Ecco perché la Giornata della Madrelingua “deve essere occasione per riflettere sulla necessità di adoperarsi per conservare la lingua ladina, che come molte altre lingue è parlata da sempre meno persone. Ogni mese, due lingue del mondo vanno dimenticate: non facciamo che questo capiti anche al ladino”, conclude l’assessore, invitando “scuola e famiglia ad adoperarsi, accanto al mondo ella politica, affinché il ladino si mantenga vitale”. Mentre lo Statuto di Autonomia ne garantisce il diritto all’utilizzo, infatti, tale diritto acquista un senso solo se giovani ed adulti delle valli ladine ne fanno uso quotidiano.

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap