News / Archivio

News

Proficuo incontro di Theiner con i rappresentanti delle organizzazioni giovanili.

L’assessore provinciale alla sanità ed alle politiche sociali, Richard Theiner, ha incontrato nei giorni scorsi i rappresentanti dei Centri giovanili, dei Servizi giovani e delle organizzazioni del settore giovanile per prendere in esame alcune tematiche riguardanti la prevenzione e la salute dei giovani.

Salute e prevenzione
Nel corso dell’incontro, al quale hanno preso parte in rappresentanza dell’Assessorato alla sanità anche la dott.ssa Giulia Morsetti e Franz Plorer, è stata sottolineata la necessità di realizzare una sempre più stretta collaborazione tra l’Assessorato e le organizzazioni giovanili per sensibilizzare maggiormente i giovani sulle tematiche della prevenzione e della salute.

Secondo l’assessore Theiner è essenziale che da parte delle organizzazioni giovanili giungano concrete proposte per raggiungere i maniera più intensa ed efficace i giovani e sensibilizzarli su queste tematiche. Da parte dei partecipanti all’incontro è stata rilevata la necessità di un maggiore collegamento e coordinamento delle iniziative tra le diverse realtà che si occupano del settore giovanile.

Da più parti è stata inoltre espressa la proposta che le strutture sportive e le palestre, in particolare a Bolzano, siano rese maggiormente accessibili ai giovani e non siano esclusivamente a disposizione di singole cerchie di persone. È stata inoltre rilevata la necessità di definire chiaramente le problematiche prioritarie per quanto riguarda il settore giovanile e di identificare con un apposito “marchio di qualità” i progetti che si evidenziano per le loro particolari caratteristiche.

Tra le proposte avanzate nel corso dell’incontro vi è anche quella di avviare una campagna per una limitazione dell’uso della televisione per incentivare in questo modo maggiormente nelle famiglie il dialogo, il confronto e l’incontro tra le generazioni.

Infine i rappresentanti dei giovani hanno sottolineato che le campagne a favore di stili di vita più sani e corretti non devono essere realizzate attraverso divieti ed imposizioni, che spesso provocano negli interlocutori reazioni opposte ed ottengono comunque scarsi risultati.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap