News / Archivio

News

Gnecchi al vertice con il ministro Letizia Moratti: verrà riscritto il decreto di riforma scolastica delle superiori

Verrà riscritto il testo del decreto legislativo sul secondo ciclo scolastico, quello che riforma scuole superiori e professionali: è quanto l’assessora provinciale Luisa Gnecchi e i colleghi delle Regioni hanno concordato oggi (mercoledì 23) a Roma nel nuovo vertice con il ministro Letizia Moratti. “È stata fatta chiarezza in particolare sul trasferimento di competenze e sul ruolo delle Regioni”, sottolinea l’assessora Gnecchi.

La bozza del ministro Moratti riforma il secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione - dunque disciplina il futuro di licei, istituti tecnici e professionali - e i livelli essenziali delle prestazioni in materia. Nel nuovo vertice oggi a Roma l'assessora provinciale Luisa Gnecchi e i colleghi delle Regioni hanno registrato un fondamentale passo avanti nella definizione del percorso del decreto: "È stato concordato - riferisce l'assessora Gnecchi - che il decreto verrà totalmente riscritto, come richiesto a suo tempo dalle Regioni. La ministra Moratti lo ha confermato annunciando la fase preparatoria del nuovo testo." 

In particolare sarà riformulato l'articolo 26, che si riferisce al trasferimento di competenze e relativi criteri di gradualità, "e verrà riscritto in sede di tavolo congiunto con Ministero e Regioni", precisa Gnecchi. Il Ministero si fermerà sulla parte ordinamentale e dei LEP (livelli essenziali delle prestazioni) mentre le Regioni potranno contribuire - sulla base della rispettiva esperienza - a definire il sistema in modo tale da garantire unitarietà nel sistema dell'istruzione. "Ciò significa - spiega l'assessora Gnecchi - che le Regioni potranno entrare nel merito del riconoscimento di titoli e diplomi e nella certificazione dei percorsi."

Regioni e Province sono soddisfatte perchè la ridefinizione del decreto legislativo sul secondo ciclo "permetterà d eliminare le ambiguità interpretative che le norme contenevano in origine e contribuirà a rasserenare genitori, studenti e parti sociali, che avevano espresso contrarietà ai diversi progetti", conclude l'assessora Gnecchi. Il prossimo incontro per la stesura del decreto è previsto il 3 marzo con Ministero, Regioni e sindacati.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap