News / Archivio

News

Interazione di artisti e grandi cuochi: da lunedì 28 l'iniziativa dell'Assessorato provinciale alla Cultura italiana

Connubio suggestivo tra arte e cucina, sotto il titolo "ciboxmenti": è l’iniziativa realizzata dall’Ufficio Cultura in lingua italiana della Provincia, che prevede eventi creativi, installazioni, azioni visuali e alimentari liberamente sviluppati sulla relazione arte/cibo e arte/terra da 5 artisti e 5 cuochi italiani e stranieri. Per esplorare il territorio, concepire e progettare gli eventi che verranno presentati al pubblico, artisti e cuochi si ritrovano a Bolzano dalla sera di lunedì 28 febbraio al 2 marzo. L'iniziativa verrà inaugurata ufficialmente il 22 aprile e proposta al pubblico fino al 15 maggio al Centro culturale “Trevi” a Bolzano.

"ciboxmenti/geistesnahrung/food for thought", questo il titolo dell'iniziativa ideata dall’Ufficio provinciale Cultura in lingua italiana, in programma dal 22 aprile al 15 maggio al Centro "Trevi" in via Cappuccini 28 a Bolzano. Il progetto prevede eventi creativi, installazioni, performances, azioni visuali e alimentari liberamente sviluppati sulla relazione arte/cibo e arte/terra da cinque artisti e cinque cuochi italiani e stranieri cui verrà lasciata la più ampia libertà interpretativa ed organizzativa. Per esplorare territorio, cultura, prodotti, socialità, politica e, al contempo per concepire e progettare gli eventi che verranno presentati al pubblico, i cinque artisti e i cinque cuochi saranno insieme a Bolzano da lunedì prossimo (28 febbraio) fino al 2 marzo. In quest’occasione potranno sviluppare in coppia, singolarmente o in comune i loro progetti.

L’iniziativa prosegue la linea avviata negli anni passati dalla Provincia, che si propone di conquistare nuova attenzione per l’arte proponendola in rapporto con altre discipline, passioni e comportamenti umani. Il progetto ha avuto avvio con musicaxocchi/augenmusick/eyemusic che trattava il rapporto tra arte e musica; ciboxmenti/geistesnahrung/food for thought, a cura di Paola Tognon e Gigi Brozzoni per il Seminario Permanente Luigi Veronelli, intende approfondire il rapporto tra arte e terra. Tema del progetto sarà la relazione fra arte e cibo, arte e gusto, arte e nutrimento, desiderio ed immagine e, più in generale, l’indagine dell’origine dei processi di produzione e trasformazione degli alimenti.

I cinque artisti partecipanti sono Rául Cárdenas Osuna (Messico), Francesco Jodice (Italia), Dunja Scannavini (Italia), Sissel Tolaas, (Norvegia), Ben Vautier (Francia); i cinque cuochi sono lo spagnolo Miguel Sánchez Romera (ristorante L’Esguard di Sant Andreu de Llavaneres a Barcellona), il torinese Davide Scabin (Combal.zero al Castello di Rivoli), e i tre altoatesini Burkhard Bacher (Kleine Flamme a Vipiteno), Herbert Hintner (Zur Rose Appiano) e Thomas Mayr (Parkhotel Laurin Bolzano.) Il Parkhotel Laurin fungerà da sede operativa del progetto, mettendo a disposizione di cuochi e artisti le proprie cucine e strutture.

In allegato: le schede dei 5 cuochi e dei 5 artisti



pf

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap