News / Archivio

News

Formazione professionale: convenzione tra le Province di Bolzano e Trento per iniziative comuni

Firmato un accordo tra la Provincia di Bolzano e quella di Trento per lo sviluppo di iniziative comuni nell’ambito della formazione professionale e dell'apprendistato.

La convenzione tra le Province Autonome di Bolzano e di Trento per lo sviluppo della collaborazione nell’ambito dell’apprendistato e della formazione continua sul lavoro è stata firmata dai due vicepresidenti della Provincia, Luisa Gnecchi e Otto Saurer, dall’assessora alle Politiche sociali del Trentino Marta Dalmaso e dal presidente dell’Agenzia del Lavoro di Trento Antonio Varesi. L'accordo si pone precisi obiettivi: incrementare il reciproco scambio gratuito di informazioni, documentazioni e programmi nell’ambito dell’apprendistato e della formazione continua sul lavoro; promuovere la realizzazione congiunta di sperimentazioni, progetti e materiali didattici e percorsi formativi a favore dei disoccupati, degli occupati e degli apprendisti delle due Province; collaborare sui temi degli standard formativi, modelli pedagogici e modalità attuative per il diritto dovere all’istruzione e alla formazione, standard formativi per l’apprendistato professionalizzante e strategie per sostenere la formazione aziendale attraverso iniziative per i tutori, i maestri artigiani ed i piani formativi aziendali; collaborare, anche in vista dei cambiamenti introdotti dalla legge nazionale 195/03, allo sviluppo degli interventi sul tema della formazione alla sicurezza, in particolare per le figure del Rappresentante del Servizio Prevenzione e Protezione e del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.

"Si tratta – ha dichiarato la vicepresidente Luisa Gnecchi – di un ulteriore passo in avanti nel consolidamento di una rete di relazioni con gli altri enti territoriali per lo sviluppo comune di iniziative in ambito formativo". A marzo verrà organizzato il primo incontro tecnico per la definizione di un calendario delle attività da attuare nel quadro dell’accordo. La collaborazione istituzionale e le nuove modalità operative per potenziare queste offerte formative verranno sperimentate assieme al Trentino attraverso, tr l'altro, lo studio, la definizione e la realizzazione congiunta di percorsi formativi, progetti e materiali didattici che possano essere utilizzati dai disoccupati, dagli apprendisti e dagli occupati di entrambe le province.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap