News / Archivio

News

Theiner sulle misure adottate dal sindacato Nursing Up: "Esagerate e incomprensibili"

“Il sindacato degli infermieri Nursing up avrebbe fatto meglio a restare al tavolo delle trattative e portare delle proposte costruttive, come hanno fatto gli altri sindacati - spiega l'assessore alla Sanità Richard Theiner - invece di lamentarsi ora, a contratto chiuso”.

Tutti i sindacati, ad eccezione di "Nursing up" hanno trovato l'accordo sul nuovo contratto collettivo per il personale non medico. Dopo una lunga contrattazione e molte discussioni, i sindacati confederali, la Asgb, e la delegazione pubblica, sono arrivati alla firma del nuovo contratto, dato che il precedente era scaduto dal 2000. "La chiusura del nuovo contratto per il personale non medico - commenta Theiner - era un obiettivo prioritario, dato che era in scadenza da 4 anni, e stava provocando le giustificate lamentele del personale. Nell’ultima fase di contrattazione sono stati inseriti alcuni punti a vantaggio del personale infermieristico, per venire incontro a questa importante categoria professionale anche in considerazione della loro specializzazione. Con il nuovo contratto collettivo si sono avuti una serie di miglioramenti economici in diversi settori, come ad esempio i turni festivi o di notte, il computo e relativo finanziamento del tempo di studio e di aggiornamento nell’orario di lavoro ed il recepimento della normativa europea".

"Da anni - prosegue Theiner - l'Assessorato alla Sanità e la Giunta provinciale si impegnano a tener conto del nuovo ruolo degli infermieri, e a raggiungere un miglioramento della loro situazione. L’istituzione della direzione infermieristica nel 2000 ha permesso al personale di accrescere la possibilità di influire sull’organizzazione e sulle decisioni aziendali, e la categoria ha guadagnato più autonomia, specie rispetto al personale medico. In ospedale gli infermieri, a differenza del passato, sono ora una categoria autonoma e non dipendono dai singoli primariati. Per consolidare questo ruolo l’Assessorato alla Sanità ha investito e investirà notevolmente nella formazione manageriale per la professione infermieristica. Già a partire dal 2002 l’intera categoria professionale è stata inquadrata nella settima qualifica funzionale, ottenendo così una sostanziale rivalutazione. Ai nostri infermieri è garantito uno stipendio mensile superiore di alcune centinaia di euro rispetto alla media nazionale, e rispetto a quanto percepiscono gli infermieri che lavorano in provincia di Trento e in Tirolo".

L’assessore Theiner sottolinea il suo impegno per arrivare ad un accordo con tutti i sindacati sul contratto: "Con i sindacati che hanno firmato il contratto, l’accordo è stato raggiunto. Solo "Nursing up" ha abbandonato anticipatamente il tavolo delle trattative, e non ci ha permesso di arrivare ad un accordo con tutti le sigle sindacali. "Nursing Up" avrebbe fatto meglio a portare delle proposte costruttive, come hanno fatto gli altri sindacati, invece di lamentarsi ora, a contratto chiuso".

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap