News / Archivio

News

"Dietro le linee - Hinter den Fronten": la storia della prima guerra mondiale

Rivivere la storia della prima guerra mondiale da un punto di vista nuovo e più ampio. Questo l'obiettivo di "Dietro le linee - Hinter den Fronten", pacchetto di iniziative messe in cantiere per i prossimi mesi sotto la regia dell'Archivio Provinciale. "Come si può intuire dal titolo della rassegna - ha spiegato l'assessora provinciale Sabina Kasslatter Mur nel corso della conferenza stampa di presentazione - queste iniziative puntano a fare luce sugli effetti che la guerra aveva provocato nella società e nella vita di tutti i giorni".

"Il ricordo delle guerre, e la conoscenza e consapevolezza dei suoi effetti - ha commentato la Kasslatter Mur - rappresentano le condizioni necessarie per poter arrivare ad una pace duratura. E proprio per questo è bene non limitarsi a raccontare gli eventi bellici del primo conflitto mondiale nel territorio alpino, ma occorre mettere in risalto anche i suoi effetti dal punto di vista sociale e culturale".

Le iniziative di "Dietro le linee - Hinter den Fronten" saranno numerose, e si svolgeranno lungo tutto l'anno. Si partirà con un convegno, in programma a Bolzano dal 28 al 30 aprile, al quale parteciperanno 28 relatori provenienti da sei stati europei. Dal 28 giugno Castel Tirolo ospiterà invece una mostra dedicata all'arte e alla letteratura durante la prima guerra mondiale organizzata in collaborazione con il Brenner-Archiv di Innsbruck, e il Museo Civico di Merano. Per far conoscere ai ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni gli aspetti più interessanti della vita sociale in Alto Adige durante il primo conflitto bellico, verrà organizzata un'esposizione itinerante nelle scuole, mentre l'Ufficio provinciale Audiovisivi, l'Archivio provinciale, e Rai Sender Bozen, realizzeranno un documentario.

Le iniziative di "Dietro le linee - Hinter den Fronten" sono organizzate dal Dipartimento Beni culturali e Cultura tedesca, dall'Ufficio provinciale Audiovisivi, dal Lab*doc storia dell'Intendenza scolastica italiana, dalle Intendenze scolastiche tedesca e ladina, dall'Ufficio Cultura ladina, dal Museo di Castel Tirolo, dall'Istituto pedagogico italiano, tedesco e ladino, dal gruppo di lavoro sulla storia regionale, e da Rai Sender Bozen.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap