News / Archivio

News

Come fare storia a scuola: seminario di Provincia e Università a Bressanone

Con la facoltà di Scienze della formazione della LUB, l'Intendenza scolastica italiana e l'Istituto pedagogico promuovono lunedì 7 a Bressanone un seminario su "come fare storia a scuola: esperienze, proposte e prospettive", a cui sono invitati ispettori, dirigenti scolastici, insegnanti di tutte le scuole e ovviamente gli studenti dell'ateneo.

Al pomeriggio di confronto a Bressanone su programmi di storia e insegnamento della materia - che inizia alle 15 di lunedì 7 nell'Aula 1.51 della Facoltà di scienze della formazione della Libera università di Bolzano (in viale Stazione 16) - saranno presenti tra gli altri anche l'assessora provinciale alla Scuola Luisa Gnecchi, gli intendenti scolastici Bruna Rauzi, Peter Höllrigl e Roland Verra, la vicepresidente della facoltà di Scienze della formazione Liliana Dozza.

L'incontro intende mettere a confronto le prospettive dell'insegnamento della storia nelle scuole dell'Alto Adige e definire le modalità di coinvolgimento delle realtà scolastiche sul tema. Si punta anche a proporre seminari progettati e condotti congiuntamente da Università, Intendenze scolastiche e Istituti pedagogici.

Tra i relatori figurano Ivo Mattozzi, docente di storia alle università di Bologna e Bolzano, Milena Cossetto e Elena Farruggia del Lab*doc Storia dell'Intendenza scolastica italiana e Rita Zambonini dirigente scolastica dell'istituto comprensivo "Laives 1".

In allegato: il programma

pf

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap