News / Archivio

News

Durnwalder incontra il presidente della Georgia Saakashvili

Dialogo e disponibilità a trovare compromessi, ricerca del consenso senza dover spostare i confini: così il presidente della Provincia Luis Durnwalder ha definito il modello di pacificazione tra i gruppi in Alto Adige nell'incontro di oggi (sabato 5) a Bolzano con il Capo dello Stato della Georgia, Mikhail Saakashvili. "L'Alto Adige è un modello di soluzione dei conflitti che la Georgia vuole applicare nella regione dell'Ossezia del Sud", ha rimarcato il Presidente georgiano.

Durnwalder con il presidente georgiano
A conclusione della sua visita ufficiale in Italia, il presidente della Georgia Mikhail Saakashvili è giunto oggi pomeriggio con una folta delegazione a Bolzano, dove ha subito incontrato il presidente Durnwalder.

Nel colloquio a Palazzo Widmann sono stati approfonditi i temi dell'autonomia e del rapporto con le minoranze, di costante attualità nell'area caucasica. Durnwalder ha ringraziato la delegazione di Tbilisi per aver deciso di conoscere da vicino la realtà locale e ha ripercorso la storia dell'autonomia altoatesina, "che ha contribuito a pacificare i tre gruppi linguistici e a farli crescere mantenendo la rispettiva identità. I problemi ovviamente ci sono, come in tutte le società, ma non sono insuperabili", ha sottolineato Durnwalder. Al Capo dello Stato georgiano ha illustrato le competenze, l'azione politica e gli alti standard europei raggiunti dalla Provincia di Bolzano e ha ricordato che "l'Alto Adige è un modello di soluzione dei conflitti, anche se non il modello in assoluto: con il dialogo e la consapevolezza di dover cercare dei compromessi si riesce a trovare una via di convenza senza spostare i confini." Durnwalder ha ringraziato anche il presidente della Repubblica Ciampi per le recenti dichiarazioni sull'autonomia altoatesina e ha ribadito che le intese vanno cercate con il buonsenso, "senza che nessuna delle parti rinunci a qualcosa di sostanziale."

Il presidente Saakashvili ha definito "importante e molto istruttiva" la tappa in Alto Adige del suo viaggio ufficiale. "Anche sull'esempio di quanto raggiunto in Alto Adige e di quanto mi ha confermato il presidente Ciampi parlando di questa terra, la Georgia intende impegnarsi a risolvere in tempi brevi i conflitti con la regione dell'Ossezia del Sud: come qui a Bolzano, ognuno dovrà sentirsi a casa propria." Il Capo dello Stato georgiano ha avuto parole di apprezzamento per i passi compiuti dall'Alto Adige negli ultimi vent'anni e per il progresso raggiunto.

L'agenda ufficiale del viaggio del Presidente Saakashvili prevede tre giorni di soggiorno in Alto Adige, fino a lunedì 7 marzo, per una serie di incontri (oltre alla Giunta provinciale, vertici di Libera università di Bolzano, Accademia europea, Consiglio provinciale, Camera di commercio). Ad accompagnare il Capo dello Stato è una folta delegazione della Repubblica caucasica, composta tra l'altro da tre ministri (Esteri, Economia, Agricoltura), 3 sottosegretari, 11 parlamentari, rappresentanti del mondo economico e culturale, una quindicina di giornalisti.

pf

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap