News / Archivio

News

Esperti europei del legno a convegno in Alto Adige

Oltre 120 aziende altoatesine del settore legno si sono unite nel cluster legno e tecnica, la rete di cooperazione resa possibile nell'ambito del progetto CAN creato dall'Assessorato provinciale all'Innovazione, ricerca e sviluppo. Per proseguire nella discussione su come affrontare nuovi mercati e avviare progetti innovativi, gli esperti internazionale del settore e i membri del CAN Alto Adige si danno appuntamento da lunedì 14 a mercoledì 16 a Monte San Vigilio in Alto Adige.

Rappresentanti dei cluster del settore legno di Austria, Germania, Ungheria, Svezia, Finlandia e Lettonia hanno dato vita al progetto Interreg-IIIC "Value Added Wood", una rete europea delle imprese del settore e hanno concordato le linee di azione per i prossimi due anni: scambio di esperienze e conoscenze su progetti innovativi, cooperazioni e monitoraggio delle tendenze del mercato. Inoltre i cluster dei vari Paesi puntano a sviluppare assieme processi lavorativi con i quali migliorare la rispettiva competitività. Tra i temi privilegiati figurano design e tecnica della produzione, sostegno nella ricerca di aziende partners a livello sovrarregionale.

Il prossimo appuntamento della rete europea del legno è ospitata in Alto Adige, da lunedì 14 a mercoledì 16 marzo, a Monte San Vigilio, dove è in programma un convegno internazionale dedicato a progetti di benchmarking tra Cluster e alla cooperazione con strutture universitarie e di ricerca nei settori delle costruzioni in legno e del rapporto legno-salute.

I lavori prevedono tra l'altro un incontro tra i rappresentanti di CAN e dell'università svedese di Växjo per approfondire i temi e delinerare possibili collaborazioni. Nella seconda giornata i partecipanti visiteranno esempi concreti di costruzioni in legno sul territorio, a Cermes e Tirolo. Al progetto europeo, della durata di due anni, partecipano Cluster legno TMG Austria, Växjö University Svezia, Laapenranta University of Technology Finlandia, Cluster legno & tecnica Alto Adige, Rete foreste & legno Germania, Pannon legno e Cluster Ungheria, Cluster legno Stiria Austria, Kurzeme Wood Processing Competence Centre Lettonia. 

Gli imprenditori interessati possono rivolgersi al Cluster-Manager Albert Überbacher, tel. 0471 568140, e-mail albert.ueberbacher@can-suedtirol.it

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap