News / Archivio

News

Obiettivo sicurezza: convegno-dibattito il 14 marzo a Merano

La sicurezza stradale rappresenta uno dei problemi più sentiti da parte della popolazione, soprattutto di quella più giovane. Per sensibilizzare i ragazzi sull’argomento, la Polizia Stradale, in collaborazione con le tre Intendenze scolastiche italiana, tedesca e ladina, organizza per lunedì 14 marzo un convegno-dibattito al Kursaal di Merano.

“L’informazione e l’educazione stradale rappresentano uno strumento fondamentale per contrastare il fenomeno dell’alta mortalità dovuta ad incidenti stradali, soprattutto in vista del raggiungimento dell’obiettivo, fissato dall’Unione Europea, di ridurre del 40% la mortalità entro il 2010”. Questa la posizione degli assessori provinciali alla Scuola Luisa Gnecchi, Otto Saurer e Florian Mussner a pochi giorni dal convegno-dibattito di Merano. L’appuntamento fa parte del Progetto Icaro, una serie di iniziative organizzate in tutta Italia dai Ministeri dell’Interno, delle Infrastrutture e dei Trasporti, per promuovere la cultura della sicurezza stradale tra gli studenti delle scuole medie superiori e tra i bambini della scuola primaria. La carovana itinerante, composta da un furgone attrezzato, auto storiche della Polizia Stradale e dal pullman azzurro, farà tappa a Merano lunedì 14 marzo. “Vivere la strada nel segno della sicurezza”: questo il titolo del convegno-dibattito, centrato sulle testimonianze di ragazzi rimasti coinvolti in incidenti stradali. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i giovani attraverso il racconto di “ragazzi ad altri ragazzi”. “Un incontro tra pari – sottolineano gli assessori Gnecchi, Saurer e Mussner - per far capire che l’incidente stradale è la prima causa di morte tra i giovani, e che basterebbe un po’ più di prudenza per evitare tante tragedie”. I rappresentanti dei media sono invitati a prendere parte al

Convegno-dibattito sulla sicurezza stradale

lunedì 14 marzo 2005

dalle ore 9 alle ore 12

presso la Sala Pavillon des Fleurs

al Kursaal di Merano

A partire dalle 9, sulle passeggiate Lungo Passirio si potrà visitare un’area espositiva con apparecchiature e mezzi attuali e storici della Polizia Stradale

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap