News / Archivio

News

Corso per operatori di pace e mediatori di conflitti

È partito oggi (lunedì 14) il secondo corso per mediatori dei conflitti e operatori di pace realizzato dalla Formazione professionale italiana della Provincia. Il corso si svolge a Bolzano nel periodo tra marzo 2005 e aprile 2006 durante il fine settimana, in modo da permettere la partecipazione anche a persone che lavorano. Gli iscritti quest'anno sono 21, provenienti da varie Regioni del Nord Italia.

Iniziato oggi (lunedì 14) a Bolzano, il secondo corso per mediatori dei conflitti e operatori di pace è proposto dalla Ripartizione provinciale Formazione professionale italiana in convenzione con la Facoltà di Scienze della formazione della Libera Università di Bolzano e in collaborazione con Fondazione-Alexander Langer-Stiftung di Bolzano, il Centro Studi Difesa Civile di Roma, l’associazione Avventura Urbana di Torino, l’associazione Fields di Roma e con la partecipazione del Comando Truppe Alpine.

L’operatore di pace/mediatore dei conflitti è uno specialista nell’ambito degli interventi civili di promozione della pace intesa come prevenzione e gestione dei conflitti, siano essi di carattere interpersonale, di carattere locale, regionale o di tipo internazionale. All’interno di una missione civile di pace egli è in grado di operare: nella promozione di processi di pace, negli interventi di politiche di sicurezza, nelle attività di ripristino e mantenimento della legalità, negli interventi di assistenza umanitaria e d’emergenza, nella cooperazione allo sviluppo e dialogo interculturale. L’operatrice/operatore di pace è in grado di promuovere forme alternative di gestione dei conflitti e delle controversie locali e territoriali.

Gli studenti iscritti al Corso di quest’anno sono 21 e provengono sia dall’Alto Adige che da altre regioni del Nord Italia. L’età dei partecipanti va dai 22 anni in su. Il corso 2005-2006 è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e ha una durata complessiva di 800 ore di formazione; le lezioni saranno tenute prevalentemente in lingua inglese. Il corso prevede cinque aree tematiche di approfondimento: promozione del processo di pace, cooperazione interculturale, gestione dei conflitti, gestione degli aiuti umanitari e dell'emergenza, area Giuridica. Il corso si svolge a Bolzano nel periodo tra marzo 2005 e aprile 2006 durante il fine settimana, in modo da permettere la partecipazione anche a persone che lavorano. È previsto un periodo di stage di 5 settimane che gli studenti potranno svolgere presso varie organizzazioni in Italia o all’estero. Al termine del corso gli studenti otterranno la qualifica professionale di “Mediatori/Mediatrici dei conflitti - Operatori/Operatrice di Pace” rilasciata dalla Provincia Autonoma di Bolzano e il riconoscimento di crediti formativi da parte della Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap