News / Archivio

News

Incentivi all'economia: Gnecchi e Frick incontrano le associazioni di categoria

Dare alle imprese uno strumento concordato di accesso ai contributi e di gestione semplificata: sono le linee di fondo della proposta di nuovi criteri per le agevolazioni economiche che gli assessori provinciali Luisa Gnecchi e Werner Frick, competenti per l’innovazione e l'economia, hanno presentato alle associazioni dei datori di lavoro dei settori industria, artigianato e commercio. Apprezzamento è giunto dagli imprenditori.

Non si è trattato di una revisione complessiva dei criteri di agevolazioni economiche, ma questa ha riguardato in particolare i capi 4, 5, 6 e 8 della legge provinciale 4/97, che riguardano innovazione, formazione e consulenza, creazione di posti di lavoro, internazionalizzazione e i relativi incentivi. Gli assessori Gnecchi e Frick hanno sottolineato il fatto di aver operato insieme nell’elaborazione della proposta al fine di dare alle imprese uno strumento concordato di accesso ai contributi e di gestione meno burocratica possibile. La parte riguardante i criteri di finanziamento di investimenti verrà affrontata in un secondo tempo, è comunque certo che si avrà una maggiore spinta verso innovazione, ricerca e sviluppo, ritenuti ormai il volano indispensabile per fronteggiare le sfide dell’economia globale e investimenti nel trasferimento di tecnologie e in know-how.

Nei nuovi criteri, come hanno spiegato Frick e Gnecchi alle categorie professionali, viene previsto l’inserimento nelle aziende di personale ad elevata qualificazione, sono stati aumentati i massimali di investimento ammesso e per la prima volta vengono previste delle maggiorazioni per aziende con certificazione di responsabilità sociale e di conciliazione famiglia/lavoro. Novità si registrano anche nelle modalità di presentazione delle domande di contributo, che risultano più semplici sotto il profilo amministrativo. Nel procedimento infatti si fa largo uso delle autodichiarazioni e viene ampliato lo spazio delle iniziative, nonché delle spese ammissibili.

Le organizzazioni imprenditoriali hanno espresso un generale apprezzamento per la proposta e si sono riservati di presentare agli Assessorati competenti eventuali osservazioni. Luisa Gnecchi e Werner Frick hanno assicurato un rapido inoltro della proposta alla Giunta provinciale per una definitiva approvazione.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap