News / Archivio

News

Grande distribuzione: Frick fornisce i dati dello sviluppo

"Margini per lo sviluppo del commercio da un lato, ampliamento dell'offerta dall'altro": così l'assessore provinciale Werner Frick commenta la decisione della Giunta in materia di grandi strutture di vendita al dettaglio (cfr. comunicato USP n. 1539), che ha assegnato due nuove licenze a Bolzano e Bressanone. Frick fornisce anche i dati dello sviluppo del settore in Alto Adige.

Con le licenze assegnate oggi (lunedì 21) il numero delle aziende di grande distribuzione in Alto Adige - vale a dire le imprese di commercio al dettaglio con superficie di vendita superiore ai 500 metri quadrati - raggiunge quota 160. Le assegnazioni delle superfici nel settore sono regolate dal 2002 da uno specifico piano provinciale, con il quale, come spiega l'assessore Frick, "si intende perseguire e mantenere un sano equilibrio tra le piccole, medie e grandi strutture di vendita." Su questa linea la Giunta provinciale continuerà anche in futuro a sostenere uno sviluppo dinamico della grande distribuzione.

A fine settembre 2004 erano stati assegnati 17.102 mq di superficie dei complessivi 26.481 previsti nel piano provinciale. Le licenze per nuove aperture e ampliamenti sono state concesse attraverso delibera della Giunta provinciale, che oggi ha autorizzato due nuove licenze e nelle prossime settimane si occuperà dell'assegnazione delle superfici residue nei comprensori Bolzano-Salto-Sciliar, Bassa Atesina-Oltradige e Burgraviato-Venosta.

Le licenze odierne si riferiscono alla ditta Palfrader di Bressanone e all'ampliamento da parte dell'impresa Maximilian della superficie di vendita in via Museo a Bolzano, dove si insedierà la catena svedese di abbigliamento "H&M". L'assessore Frick saluta questa decisione, "che certamente arricchisce il ventaglio del potenziale di acquisti nel capoluogo. Con una giusta combinazione tra negozi con grande tradizione e catene internazionali anche Bolzano può competere con le possibilità offerte al consumatore nelle città vicine."

Allegato: riepilogo delle istanze accolte in Alto Adige

pf

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap