News / Archivio

News

I Comuni austriaci studiano le misure anti-inquinamento altoatesine

Una delegazione composta da tecnici e amministratori delle città di Graz e Klagenfurt ha incontrato ieri l'assessore provinciale all'Ambiente Michl Laimer per ricevere informazioni in merito al piano sulla qualità dell'aria e alle misure anti-traffico delle quattro maggiori città altoatesine.

L'incontro, al quale hanno partecipato anche rappresentanti delle amministrazioni comunali di Bolzano, Merano, Bressanone e Brunico, si è svolto presso la sede dell'Agenzia provinciale per l'Ambiente. "Il modello elaborato in Alto Adige per ridurre il traffico durante i mesi invernali - ha commentato l'assessore Laimer - è osservato con estrema attenzione dai colleghi austriaci".

Oltre il confine del Brennero, infatti, i problemi non mancano. Basti pensare che nella sola Graz, durante questi mesi invernali, per ben 130 volte sono stati superati i 100 microgrammi al metro cubo di concentrazione delle polveri sottili nell'aria. Ecco perchè i responsabili austriaci delle politiche anti-inquinamento guardano con molto interesse a quanto si è riusciti a fare in Provincia di Bolzano con il piano per la qualità dell'aria. "Grazie a questo piano - ha spiegato Laimer - stiamo rispettando gli obiettivi posti dall'Unione Europea in materia di qualità dell'aria (non più di 35 superamenti annui della soglia di 50 microgrammi di Pm 10 per metro cubo d'aria), e stiamo andando incontro alle esigenze della popolazione, che chiede di poter respirare un'aria più pulita".

I divieti che da novembre 2004, e sino al primo aprile 2005, sono in vigore nelle quattro città più grandi dell'Alto Adige, ovvero Bolzano, Merano, Bressanone e Brunico, sono stati oggetti di feroci critiche, ma alla fine sono stati accettati di buon grado dalla popolazione. "Da questo punto di vista - ha commentato l'assessore - si è rivelato fondamentale il coinvolgimento diretto dei quattro sindaci". I rappresentanti dei quattro Comuni (il sindaco di Merano Franz Alber, il vicesindaco di Bolzano Elmar Pichler Rolle, l'assessora all'ambiente di Bressanone Silvia Zanotto, e il comandante della Polizia Municipale di Brunico Alexander Steiner) hanno illustrato alla delegazione austriaca le misure adottate dalle rispettive amministrazioni. Per quanto riguarda i programmi futuri, è stata posto l'accento sull'importanza di incentivare il trasporto pubblico, la diffusione dei mezzi alimentati a metano, il miglioramento della rete di piste ciclabili, e l'intensificazione delle campagne di sensibilizzazione e informazione. Viene considerato un passo nella giusta direzione anche l'impegno per sostenere l'installazione dei filtri anti-particolato, e la realizzazione di una rete provinciale di distributori di metano.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap