News / Archivio

News

Riapre il primo aprile il Museo della caccia e della pesca

Ascoltare le voci degli animali, scoprire le dimensioni delle corna dei cervi, mangiare alla mensa dei nobili: tutto questo è possibile al museo provinciale di castel Wolfsthurn, a Mareta di Racines. La struttura, che riapre tra tre giorni, si potrà visitare tutti i giorni tranne il lunedì.

Il Museo provinciale della caccia e della pesca di Mareta, nei pressi di Racines, è ospitato nei tre piani del castello barocco di Wolfsthurn. Al primo piano sono in mostra oggetti di caccia, pesca e di arte popolare venatoria; al secondo, nelle stanze più fastose del castello, è raccontata la storia della nobile dimora, in un’esposizione che permette uno sguardo sulla vita dei nobili dell’epoca. Le sorprese più grandi, soprattutto per i piccoli, sono però racchiuse in cantina, dove si possono scoprire voci e impronte degli animali, i palchi dei cervi e dei caprioli e la tana dell’orso.

Il Museo riaprirà ufficialmente venerdì prossimo, 1mo aprile. Molte saranno le proposte di visita: fra esse spicca quella pensata per gli scolari, dedicata alla fauna altoatesina. Dopo una breve introduzione sugli animali che vivono nella nostra provincia, i giovani saranno accompagnati nelle sale del castello fino alle aule didattiche, nelle quali verranno proposti giochi ed esperimenti a tema. Molto interessante sarà anche la visita sul tema “Fanciullezza nel castello”, sulle tracce lasciate dai bambini che abitavano la dimora. “A tavola! Si mangia e si beve alla mensa dei nobili” è invece il titolo del percorso dedicato alla tavola del barocco.

Per chi ama la vita all’aria aperta, infine, c’è la possibilità di seguire il sentiero naturalistico Wolfsthurn: lungo circa 1 km, esso porta dal castello al paese. Stazioni diverse invitano a vedere, sentire e toccare il bosco e l’acqua. Compagni di passeggiate saranno i due daini ospitati nella riserva lungo il sentiero, accessibile anche ai disabili e con le carrozzine.

Il Museo provinciale della caccia e della pesca è aperto da martedì a sabato dalle 9.30 alle 17.30, la domenica dalle 13.00 alle 17.00. Per informazioni è possibile contattare il nr. 0472.758121, o scrivere all’indirizzo e-mail museo-della-caccia@provincia.bz.it.

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap