News / Archivio

News

Accordo Provincia-CNA-APA per semplificare lo smaltimento dei rifiuti

Il presidente Durnwalder ed i presidenti di APA e CNA hanno concordato recentemente una nuova procedura di smaltimento dei rifiuti a rischio da parte delle imprese associate. L’accordo semplifica la raccolta, la registrazione e lo smaltimento degli scarti da lavori artigiani.

Gli artigiani la cui attività comporta la produzione di rifiuti pericolosi e a rischio infettivo, o scarti chimici, potranno ora contare su un comodo servizio per lo smaltimento di questi materiali. In base ad un accordo firmato recentemente dal presidente della Provincia Luis Durnwalder e dai presidenti delle associazioni degli artigiani APA e CNA, tali associazioni di categoria sono state infatti autorizzate ad organizzare la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti a rischio infettivo quali aghi, siringhe, oggetti taglienti utilizzati dagli artigiani, nonché prodotti da attività estetica e di acconciatura, residui di operazioni di trucco permanente e semipermanente, materiale per l’effettuazione di tatuaggi, piercing, agopuntura, manicure, pedicure, podologia, interventi da callista.

I formulari di identificazione dei materiali, che ne accompagnano l’asporto, dovranno essere conservati in ordine cronologico e assolveranno la funzione del registro dei rifiuti. “Inoltre”, spiega il direttore dell’Ufficio amministrativo dell’Ambiente Helmuth Schwarz, “le imprese non dovranno presentare la dichiarazione annuale dei rifiuti – MUD, in quanto questi dati verranno ricavati tramite il trasportatore o lo smaltitore”. Le ditte artigiane interessate potrano aderire all'accordo tramite le associazioni di categoria.

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap