News / Archivio

News

Presentazione dell'iniziativa "ciboxmenti"

INVITO - Nomi di spicco della scena artistica e del panorama gastronomico nazionali ed internazionali accomunati in un progetto che indaga il rapporto tra arte e cibo “ciboxmenti/geistesnahrung/food for thought” . L’iniziativa sarà illustrata in una conferenza stampa il 15 aprile, alle ore 10.00, nella Sala Stampa della Giunta, a Palazzo Widmann, in via Crispi 3 a Bolzano.

Dopo aver analizzato il rapporto fra arte e musica nel progetto „musicaxocchi“ l’itinerario avviato dall’Ufficio cultura dell’Assessorato cultura italiana della Provincia alla scoperta del rapporto fra l’arte e altre discipline, prosegue avvicinando l’arte al cibo conl’iniziativa “ciboxmenti/geistesnahrung/food for thought” ospitata presso il Centro Trevi, in via Cappuccini 28 a Bolzano tra il 22 aprile (inaugurazione) ed il 15 maggio 2005. L’evento è curato da Paola Tognon con la consulenza curatoriale del Seminario Permanente Luigi Veronelli nella persona di Gigi Brozzoni vede quali protagonisti artisti e cuochi di fama nazionale ed internazionale e quale "coattore" il territorio altoatesino.
Gli artisti sono Ben Vautier (Francia), Raúl Cárdenas Osuna (Messico), Francesco Jodice (Napoli), Sissel Tolaas (Germania), Dunja Scannavini (Bolzano); i cuochi sono Burkhard Bacher (Ristorante “Die kleine Flamme” Vipiteno), Herbert Hintner (Ristorante “Zur Rose” di Appiano), Thomas Mayr (Hotel “Laurin” Bolzano) e Davide Scabin (Ristorante “Combal.zero” Castello di Rivoli, Torino). 
Cuochi ed artisti, dopo un primo incontro a Bolzano svoltosi nel febbraio scorso per la progettazione degli eventi di “ciboxmenti”, attualmente sono al lavoro. I risultati si esplicheranno in performances, azioni visuali, acustiche ed olfattive, nonchè eventi alimentari seguendo quattro concetti guida cibo/futuro, cibo/materia, cibo/paesaggio e cibo/scambio. L'iniziativa sarà presentata nell'ambito di una conferenza stampa

venerdì, 15 aprile 2005

alle ore 10.00

nella Sala stampa della Giunta provinciale

al pianterreno di Palazzo Widmann,

in via Crispi 3 a Bolzano

 
dall'assessore provinciale alla cultura italiana, Luigi Cigolla, con Antonio Lampis, direttore della Ripartizione cultura italiana, e dalla curatrice del progetto, Paola Tognon.

I colleghi dei mass media sono invitati a seguire l'evento e a riferirne.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap