News / Archivio
News | Archivio | Convegno storico
News
-
Progetti Leader+ : oltre 200 interessati a Vipiteno
Oltre 200 rappresentanti del mondo dell’imprenditoria dell’Alta val d’Isarco hanno seguito ieri sera (mercoledì 14) a Vipiteno il primo degli appuntamenti pubblici nei quali il presidente della Provincia Luis Durnwalder e i responsabili di "Leader+ Progetti di innovazione" presentano agli altoatesini la nuova azione UE a sostegno delle iniziative di operatori privati e pubblici in zone periferiche e svantaggiate.
-
Primo incontro di Frick con i vertici dell’Associazione Industriali
L’assessore provinciale Werner Frick ha incontrato nei giorni scorsi il presidente dell’Associazione Industriali, Enrico Valentinelli, ed il direttore, Udo Perkmann.
-
Udienze in periferia per questioni di edilizia agevolata
-
II Commissione per la tutela del paesaggio: sì a progetti in val d'Isarco e a Selva Gardena
Nella sua ultima seduta la II Commissione provinciale per la tutela del paesaggio ha approvato i progetti relativi al tratto di pista ciclabile tra Prato Isarco e Colma in val d’Isarco e al risanamento di una strada nel comune di Selva Gardena.
-
Udienze della Consigliera di paritá
-
Comprendersi per collaborare meglio
Corso del Servizio sviluppo personale della Ripartizione Servizio sociale.
-
Udienze in periferia per questioni di risparmio energetico
-
Udienze del difensore civico
-
“Cittadella della sicurezza” nel cantiere del futuro quartiere “Firmian”
Nell’ambito del grande cantiere sorto per la costruzione del quartiere “Firmian“ nascerà nei prossimi mesi una sorta di “Cittadella della sicurezza”, nella quale tutti i lavoratori potranno seguire appositi corsi di antinfortunistica e di prevenzione degli incidenti sul lavoro.
-
Durnwalder sulla riunione della commissione Alto Adige nel Nationalrat austriaco
Appresi gli esiti della riunione della Commissione del Parlamento austriaco sulle questioni relative all’Alto Adige, il presidente della Provincia Luis Durnwalder esprime soddisfazione per il sostegno confermato da Vienna e ringrazia il Parlamento e il Governo austriaco per il loro contributo nelle sedi europee sulle questioni legate alle norme di attuazione.