Finanziamento per la meccanizzazione interna delle aziende coltivanti superfici a prato, foraggere avvicendate e arativo
Un servizio dell'amministrazione provinciale dell'Alto Adige
Descrizione generale
Beneficiari:
- Microimprese, nonché le piccole e medie imprese (PMI), anche in forma associata, attive nella produzione agricola primaria ed iscritte nell’anagrafe provinciale degli imprenditori agricoli
Sono esclusi dal beneficio degli aiuti:
- Iniziative per impianti per la produzione di biogas
- Iniziative con data d’acquisto (contratti) o fatturazione anteriore (anche fatture d’acconto) alla presentazione della domanda.
- Macchine e attrezzature usate.
Macchine, attrezzature ed impianti finanziabili:
- Sistemi per la mungitura e impianti di mungitura automatici.
- Impianti per la refrigerazione e conservazione del latte
- Impianti e attrezzature per l’asportazione del letame, pompe, miscelatori, separatori e impianti per l’asporto di liquiletame
- Trasportatrici pneumatiche per il fieno e impianti per l’essicazione del fieno.
- Gru fisse e mobili per fienili
Tipologia dell’aiuto:
- Contributo nella misura del 30% delle spese ammissibili, IVA escl.
Presupposti di ammissione
- Impresa agricola con almeno 2 ettari di superficie a prato, foraggera avvicendata o arativa.
- Impresa agricola con almeno 4 ettari di superficie a prato o foraggera avvicendata per il finanziamento di gru fisse e mobili per fienili.
- Investimento minimo per gli impianti di refrigerazione e conservazione del latte: 2.500,00 €, IVA escl.
- Investimento minimo per tutti gli altri oggetti finanziabili: 5.000,00 €, IVA escl.
- È richiesto un carico bestiame minimo di 0,5 UBA per ettaro di superficie foraggera e il rispetto del carico bestiame massimo, come stabilito nel programma di sviluppo rurale 2014-2020, riferito alla media annuale.
Altitudine delle superfici foraggere (valore medio annuale) Carico bestiame massimo in UBA/ha di sup.foraggere
e relativi punti di svantaggio per „altitudine“ (PA)
fino 1.250 m (= 22 PA) 2,5 UBA/ha
1.250m–1.500 m (=23–29 PA) 2,2 UBA/ha
1.500m–1.800m (=30–39 PA) 2,0 UBA/ha
oltre 1.800m (=40 PA) 1,8 UBA/ha
- Per fruire degli aiuti è necessario che siano trascorsi almeno 15 anni dall’erogazione degli ultimi incentivi ottenuti per la stessa iniziativa, esclusi i casi d’incendio o di calamità naturali o di avversità atmosferiche assimilabili a calamità naturali. Il lasso temporale di 15 anni si riferisce, all’importo massimo fissato per il periodo di 15 anni, di cui alla seguente tabella n.2 (vedi Promemoria)
- Per la concessione dell’incentivazione deve essere presentata una domanda corredata di preventivo di spesa e una copia di un documento d'identità valido
- L'acquisto della macchina deve essere documentato entro l'anno in corso
- Iniziative con data d’acquisto (contratti) o fatturazione anteriore (anche fatture d’acconto) alla presentazione della domanda sono escluse dal beneficio degli aiuti
L'uso del servizio è gratuito.
Destinazione d’uso e divieto di cessione
- La concessione dell’aiuto comporta per il beneficiario l’obbligo di rispettare, a partire dalla data della liquidazione finale, la destinazione d’uso di 5 anni
Modulistica e allegati
Meccanizzazione interna
- Modulistica
- Domanda meccanizzazione interna [238 KB]
- Allegati
- Modulistica
(Ultimo aggiornamento del servizio: 12/01/2023)
Ente competente
Ufficio Meccanizzazione agricola e produzione biologicaPalazzo 6 - Peter Brugger, via Brennero 6, 39100 Bolzano
Telefono:
0471 41 51 87 (Responsabile)
0471 41 51 20 (Segretaria)
0471 41 51 21
Fax: 0471 41 51 29
E-mail: lamagr.bio@provincia.bz.it
PEC: lamagr.bio@pec.prov.bz.it
Contatto diretto: Tel: 0471 415120 Email: wolfgang.untersulzner@provincia.bz.it
Scadenze
La domanda può essere presentata dal 11/01/2023 fino al 30/04/2023 tramite posta elettronica certificata (dell’azienda o di un delegato) all’indirizzo PEC dell’ufficio: lamagr.bio@pec.prov.bz.it debitamente compilata e firmata, allegando un preventivo di spesa ed una copia di un documento d’identità valido.