Borse di studio per studentesse e studenti frequentanti istituzioni universitarie o scuole ed istituti di istruzione e formazione tecnica superiore
Un servizio dell'amministrazione provinciale dell'Alto Adige
Descrizione generale
La Provincia Autonoma di Bolzano offre borse di studio per studentesse e studenti frequentanti istituzioni universitarie o scuole ed istituti di istruzione e formazione tecnica superiore che vengono assegnate tramite bandi di concorso pubblici.
Annualmente alle studentesse e agli studenti può essere concessa una borsa di studio se, oltre al soddisfacimento dei requisiti d’accesso generali, hanno raggiunto il merito di studio necessario, non hanno superato l’età massima e la durata legale del corso di studi considerando la possibilità di proroga e non beneficiano per lo stesso corso di studi di altri incentivi. L'ammontare della borsa di studio viene calcolata in base alla situazione economica del nucleo familiare.
La valutazione della situazione economica della famiglia si basa sul "valore della situazione economica" (VSE). Il VSE è redatto nell'ambito della "Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio" DURP. Le dichiarazioni DURP con il certificato VSE sono gratuite e possono essere richieste presso i patronati o i Centri di Autorizzati di Assistenza fiscale (CAAF) convenzionati. Poiché la dichiarazione DURP (realtiva al reddito dell'anno precedente, nonché patrimonio al 31.12) deve essere disponibile al momento della domanda per poter indicare il VSE nella domanda, si prega di fissare un appuntamento per tempo - la lista dei patronati e i CAAF è disponibile qui.
Le studentesse e gli studenti che saranno poi vincitrici o vincitori o idonee e idonei della borsa di studio ordinaria possono aspettarsi il pagamento delle borse di studio entro la fine di marzo 2023. Hanno inoltre diritto al contributo a parziale copertura delle tasse universitarie, noto anche come rimborso parziale. Questo contributo deve essere richiesto in modo specifico e online nel periodo giugno a luglio del 2023.
Le studentesse e gli studenti in Alto Adige hanno inoltre diritto al rimborso della tassa provinciale per il diritto allo studio universitario – per le studentesse e gli studenti della Libera Università di Bolzano e del Conservatorio "C. Monteverdi" di Bolzano il rimborso viene effettuato automaticamente e direttamente. Informazioni più dettagliate sono disponibili alla voce "Altre informazioni".
Le studentesse/gli studenti, che frequentano un’università in Provincia di Bolzano, possono ricevere una borsa di studio, se:
- sono cittadini/cittadine di Stati membri dell’Unione Europea, o
- sono cittadini/cittadine di Stati non appartenenti all’Unione Europea, con permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo, o che hanno ottenuto il riconoscimento dello status di rifugiato/rifugiata o di protezione sussidiaria ai sensi della direttiva 2011/95/UE e di conseguenza sono equiparati/equiparate ai cittadini e cittadine italiani/e, o
- sono cittadini/cittadine di Stati non appartenenti all’Unione Europea, con permesso di soggiorno ma non per soggiornanti di lungo periodo, e che, al momento della presentazione della domanda e sino al termine fissato dal bando di concorso per la presentazione della stessa, hanno la residenza anagrafica ininterrotta da almeno un anno in provincia di Bolzano;
Studenti e studentesse che frequentano un’università fuori Provincia di Bolzano possono, indipendentemente dalla loro cittadinanza, partecipare al concorso se, al momento della presentazione della domanda e sino al termine fissato dal bando di concorso per la presentazione della stessa, hanno la residenza anagrafica ininterrotta da almeno due anni in provincia di Bolzano.
I richiedenti e le richiedenti devono essere iscritti o iscritte in qualità di studenti ordinari o studentesse ordinarie e frequentare il loro primo corso di studi del I o II ciclo secondo questa tabella.
Sono esclusi studenti e studentesse che
- hanno compiuto il 35° anno di età e sono iscritti o iscritte ad un corso di studio della durata di tre anni (I ciclo);
- hanno compiuto il 40° anno di età e dopo il bachelor/la laurea triennale proseguono il loro studio con un master, una laurea magistrale, un master di primo livello o un corso accademico di II ciclo (p.es. presso un conservatorio) oppure sono iscritti ad un corso di studi del vecchio ordinamento (ciclo I + II).
Gli studenti e le studentesse non devono aver superato la durata normale del corso di studio.
Il merito di studio secondo l'art. 3 del bando di concorso deve essere già stato raggiunto al momento della presentazione della domanda, gli ECTS devono quindi essere già stati effettivamente registrati o accreditati. In ogni caso, il merito di studio deve essere stato conseguito entro il 31 ottobre dell'anno di presentazione della domanda (N.B.: nel primo anno accademico va indicato come merito di studio “diploma di maturità):
- per il primo anno accademico (1°/2° semestre): diploma di maturità
- per il secondo anno accademico (3°/4° semestre): 25 ECTS
- per il terzo anno accademico (5°/6° semestre): 80 ECTS
- per il quarto anno accademico (7°/8° semestre): 135 ECTS
- per il quinto anno accademico (9°/10° semestre): 180 ECTS
- per il sesto anno accademico (11°/12° semestre): 225 ECTS
- per il settimo anno accademico (13°/14° semestre): 270 ECTS
- per l'ottavo anno accademico (15°/16° semestre): 315 ECTS
ATTENZIONE: I beneficiari e le beneficiarie delle borse di studio devono essere in grado di dimostrare di aver conseguito nell'anno accademico per il quale hanno richiesto e ricevuto la borsa di studio - periodo dal 1° novembre al 31 ottobre - almeno 10 ECTS . In caso contrario, devono segnalare il mancato raggiungimento dei 10 ECTS all’Ufficio per il diritto allo studio universitario e restituire la borsa di studio.
Oltre a ciò il nucleo familiare di base dello studente o della studentessa deve presentare un valore della situazione economica" (VSE) che abilita a ricevere una borsa di studio (vedi tabella).
Ulteriori informazioni e dettagli possono essere tratti dal regolamento, dalla modifica del regolamento e dal bando di concorso.
Le studentesse e gli studenti dichiarano i dati richiesti sotto propria responsabilità. Pertanto, l'amministrazione provinciale rinuncia, in gran parte, alla presentazione di documenti, ma effettua controlli a campione sulla veridicità delle dichiarazioni. In caso di dichiarazioni false vengono applicate sanzioni. Trasgressioni gravi vengono segnalate all'autorità giudiziaria.
La nuova legge omnibus 2021 del 23 luglio 2021, Nr. 5, ha modificato l’articolo 5 della legge provinciale del 22 ottobre 1993, n. 17, per quanto riguarda la presentazione di documenti. Ciò significa che d'ora in poi le studentesse e gli studenti possono utilizzare dichiarazioni sostitutive per stati e qualità personali certificabili o attestabili da soggetti pubblici o privati anche se attestate da parte di un altro Stato membro dell’Unione europea (nell’anno accademico 2020/2021 valeva solo per i soggetti pubblici o privati di diritto italiano). Per documenti che sono certificabili o attestabili solo da soggetti pubblici o privati al di fuori dell'UE è ancora necessario caricare e allegare i documenti richiesti nella domanda online (ad esempio la conferma dell'iscrizione, il merito di studio, il contratto di locazione, il certificato di residenza all’estero dei componenti del nucleo familiare di base).
Questo provvedimento rientra nell'ambito della Legge provinciale 30 novembre 2004, n. 9, per il Diritto allo studio universitario.
Con decreto del presidente della provincia, n. 26 del 19.08.2021, è stato emanato il regolamento, modificato con decreto del presidente della provincia, n. 22 del 25.08.2022.
Con decreto della direttrice della ripartizione Diritto allo studio, nr. 15566 del 07.09.2022, è stato bandito il concorso per le borse di studio a studenti universitari e studentesse universitarie - anno accademico 2022/2023.
Regole per le domande online per le borse di studio
Le domande possono essere inoltrate esclusivamente attraverso i servizi online dell’Amministrazione provinciale e quindi con:
a) il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), oppure
b) la Carta d’Identità Elettronica (CIE), oppure
c) la Carta Servizi/Carta Nazionale dei Servizi (CNS) attivata, oppure
d) i sistemi di identità digitale europea (eIDAS electronic IDentification Authentication and Signature).
Solo le studentesse e gli studenti che non hanno diritto ad alcuno degli strumenti di identificazione di cui sopra possono accedere ai servizi online attraverso un account certificato. Per la creazione di tale account, la studentessa o lo studente deve recarsi personalmente, previo appuntamento, presso l’Ufficio per il diritto allo studio universitario, presentando il codice fiscale italiano e un documento di identità/di riconoscimento.
In caso di problemi tecnici o per informazioni dettagliate riguardo le modalità di accesso contattare il numero verde 800 816 836 dall'Italia o +39 081 19737205 dall'estero.
DOMANDA ONLINE: è importante salvare la domanda online più volte come bozza! Perché se la pagina rimane aperta troppo a lungo e i dati non sono salvati, questi andranno persi e bisogna fare il logout, rifare il login e ricominciare da capo.
Tutte le comunicazioni agli studenti e alle studentesse avvengono esclusivamente tramite posta elettronica.
La graduatoria provvisoria e la graduatoria definitiva delle borse di studio vengono pubblicate alla pagina www.provinz.bz.it/borsa-di-studio. Gli esiti vengono pubblicati facendo riferimento al numero di identificazione che viene assegnato automaticamente. Le date di pubblicazione degli esiti sono riportate nella tabella "Riepilogo scadenze". La liquidazione delle borse di studio avviene presumibilmente entro il mese di marzo. Si fa presente che la borsa di studio non può essere liquidata su una carta prepagata!
ATTENZIONE: Tutti gli esiti del presente bando di concorso vengono pubblicati sul sito Internet dell’Ufficio provinciale per il diritto allo studio universitario. Il diniego viene inoltre comunicato personalmente alle interessate e agli interessati.
INFORMAZIONI IMPORTANTI SUL RIMBORSO PARZIALE DELLE TASSE UNIVERSITARIE:
I vincitori e le vincitrici e le idonee e gli idonei di una borsa di studio dovranno richiedere specificatamente e online il contributo a parziale copertura delle tasse universitarie alla fine dell'anno accademico, generalmente da metà giugno al 31 luglio! All'università stessa invece è necessario aver fatto preventivamente richiesta per una riduzione delle tasse universitarie.
Per gli studenti in Alto Adige: l'esonero o il rimborso parziale della prima rata delle tasse universitarie per le studentesse e gli studenti della Libera Università di Bolzano e del Conservatorio di Musica di Bolzano, che hanno diritto a una borsa di studio ordinaria, viene effettuato direttamente dall'università.
INFORMAZIONI IMPORTANTI SULLA TASSA PROVINCIALE:
Le studentesse e gli studenti della Libera Università di Bolzano e del Conservatorio "C. Monteverdi" di Bolzano devono pagare ogni anno accademico la tassa provinciale per il diritto allo studio universitario. Nell'anno accademico 2022/2023 questa ammonta ad euro 151,50. Il pagamento è un prerequisito per l'immatricolazione o l'iscrizione. I cartellini da utilizzare a questo scopo sono disponibili presso la segreteria studenti della rispettiva università. Possono essere pagati anche online.
L'Ufficio per il diritto allo studio universitario rimborsa automaticamente la tassa provinciale alle vincitrici e ai vincitori o alle idonee e idonei di una borsa di studio ordinaria. Il rimborso della tassa provinciale avviene in ogni caso alla fine dell'anno accademico, di solito a luglio.
Per maggiori informazioni la invitiamo a consultare il sito Web dell'istituzione competente dedicato a questo servizio.
Modulistica e allegati
Domanda di rettifica della borsa di studio - anno accademico 2022/2023
- Accedi al servizio online
Facsimiles utili per la domanda di borsa di studio anno accademico 2022/2023 Il download di questo allegato era possibile soltanto fino al 03/11/2022.
Borse di studio anno accademico 2022/2023
- Allegati
- Graduatoria provvisoria borse di studio - anno accademico 2022-2023 [4 MB]
- Regolamento per borse di studio a studenti e studentesse frequentanti istituzioni universitarie o scuole ed istituti di istruzione e formazione tecnica superiore [1 MB]
- Modifica del regolamento per le borse di studio a studentesse e studenti frequentanti istituzioni universitarie o scuole e istituti di istruzione e formazione tecnica superiore [650 KB]
- Bando di concorso per borse di studio a studenti e studentesse frequentanti istituzioni universitarie o scuole ed istituti di istruzione e formazione tecnica superiore - anno accademico 2022/2023 [1 MB]
- Linee guida per la richiesta di borse di studio a studenti univeristari e studentesse universitarie [88 KB]
- Guidelines for the application of scholarships for students [88 KB]
- Tabella durata corsi di studio [32 KB]
- Riepilogo scadenze [23 KB]
- Soglie VSE [43 KB]
- Tabella per la determinazione della distanza luogo di studio - residenza (per pendolari in provincia di Bolzano) [490 KB]
- Paesi membri UE [34 KB]
- Riepilogo ciclo, livello EQF, tipo di formazione, ECTS e durata [28 KB]
- Tabella merito di studio [36 KB]
- Tabella di conversione crediti formativi ECTS [199 KB]
- Notifica interruzione degli studi o modifica della data di laurea [138 KB]
- Informativa sulla protezione dei dati personali [45 KB]
- Allegati
(Ultimo aggiornamento del servizio: 06/02/2023)
Ente competente
Ufficio per il diritto allo studio universitarioPalazzo 7, via Andreas Hofer 18, 39100 Bolzano
Telefono: 0471 41 29 46 Alessandra La Mattina
0471 41 29 26 Petra Pfeifer
0471 41 33 79 Monika Eva Plass
0471 41 29 45 Martina Torresan
E-mail: dirittostudio.universitario@provincia.bz.it
PEC: hochschulfoerderung.dirittostudiouni@pec.prov.bz.it
Website: https://www.provincia.bz.it/formazione-lingue/diritto-allo-studio/default.asp
Orario d'ufficio:
Lunedì, martedì, mercoledì, venerdì: ore 9 - 12
Giovedì: ore 8.30 - 13, ore 14 - 17.30
Scadenze
La graduatoria provvisoria delle borse di studio - anno accademico 2022/2023 - è stata pubblicata sotto "Modulistica e allegati".
Il periodo per la richiesta di rettifica va dal 28 novembre fino al 15 dicembre 2022, ore 12:00.
La graduatoria definitiva sarà poi pubblicata entro il 16 febbraio 2023.
Le borse di studio verranno liquidate presumibilmente entro fine marzo 2023.

Questo servizio online è stato realizzato con fondi FESR nell'ambito del programma "PAB goes digital".